• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-18 09:23:14

Ex entrata indip.ora balcone: servitù di passaggio+copertura


Anonymous
login
14 Gennaio 2010 ore 20:16 3
Salve a tutti,
Abito in una casa di mia proprietà in un centro storico (con relativi vincoli dei beni culturali).
La casa si sviluppa su tre livelli ed ha entrata indipendente.
E' adiacente per 2 lati su 4 con altri immobili.
L'immobile aveva 2 entrate indipendenti con 2 numeri civici.
Una, la principale, è rimasta.
L'altra, sul retro, l'ho chiusa con una ringhiera dove prima c'era un cancelletto.
Il cancelletto era alla fine di una scala, alla metà della quale c'è la porta di casa di un altro appartamento.
Insomma, ho chiuso da dopo la porta del vicino recintando il 'pianerottolo' davanti alla mia porta di casa, così che ora questo ha la funzione di balcone.
Il balcone ha da un lato la scala interrotta, dall'altro si affaccia su un vicolo, da un altro il mio muro di casa, dall'altro ancora il muro di un'altra casa con una finestrella bassa (che è quella del wc dei vicini, quelli della porta lungo la scala).
Sotto la scala e il balcone c'è una specie di ripostiglio, un buco nel muro...

N.B.
Quel comune è abbastanza confuso e confusionario.
Il balcone/entrata, la scala e la cantinola che c'è sotto non sono su nessuna pianta catastale!

Allora:
1) Servitù di passaggio:
Da quanto so, la servitù di passaggio dovrebbe consentire al mio vicino di praticare la scala solo fino alla sua porta di casa e non oltre, senza rivendicare nulla dal gradino successivo in sù... Giusto?

2) Cancellazione numero civico:
Il comune ha ricomposto la numerazione civica della strada. Nel frattempo, la seconda entrata era diventata il balcone di cui sopra. Il numero civico relativo è stato tolto e ora non c'è più. Devo considerare questo come il segno che è tutto ok, circa la chiusura da me operata?

3) Copertura del balcone:
Come già altri hanno fatto nei paraggi, vorrei poter chiudere 'a giorno' (tipo veranda, legno e vetro o metallo e vetro o roba simile...) il suddetto balconcino. Non so se è possibile, dato che si tratta di un centro storico... E, più in generale, non conosco le 'regole' che definiscono i parametri per poter fare il lavoro o meno.
Cioè: Posso chiudere?
Posso usare muratura? Legno e vetro? Metallo e vetro?
Altro?
E la finestrella del bagno dei vicini?
E il fatto che uno dei muri che chiudono il balcone sia di un altro immobile?
Mmm...

4) La cantinola:
In pratica è un anfratto sotto la scala e il balcone.
Gli inquilini del mio vicino lo usano per buttarci roba simile a immondizia, avanzi del cantiere (secchi, copertoni, sacchi di plastica...) e sostengono che sia di loro 'proprietà/utilizzo'.
Io vorrei chiuderlo con una porta e utilizzarlo come legnaia, come tutte le altre cantinole lì intorno.
Ripeto: non è su nessuna piantina catastale.
Che faccio? Se lo chiudo, che può succedere? E se vado al comune e chiedo di 'regolarizzarlo'?

Be'...
Mi rendo conto che è un po' complicato e vi ringrazio per la pazienza.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno sappia darmi qualche informazione.
Grazie mille!
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 09:06
    Per la cantinola: come fai a dire che è tua? Il terreno su cui è posta è tuo o in comunione con i tuoi vicini? Come fanno i tuoi vicini ad utilizzarla?
    Il fatto che non sia su planimetria catastale, vuol dire che bisognerebbe sistemare la cosa con DIA in sanatoria e variazione catastale. (Se fai altri lavori con DIA, la aggiungi e così non fai la sanatoria.... non dovrei dirtelo però...).
    Per l'eliminazione del numero civico non credo ci siano problemi, se il Comune l'ha tolto.
    Per la chiusura non so se è possibile: bisogna vedere se c'è disponibilità di volumetria residua (in centro storico il pino casa non si applica). ALtrimenti si potrebbe chiudere con una struttura "mobile" che non fa volumetria, ma ti occorrerrebbe ugualmente la DIA e l'autorizzazione paesaggistica. In più ti serve l'autorizzazione scritta del vicino che ha il diritto di veduta sul tuo terrazzo (considera che quando questo apre la finestra, la pussa ti resta in veranda...), che dubito sarà d'accordo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Gennaio 2010, alle ore 15:56
    Sì, in realtà la situazione è strana.
    Io non dico che la cantina è mia... Dico solo che c'è questo 'ripostiglio senza porta e senza civico' aperto sotto al mio balcone (ex entrata).
    Il 'buco' non è sulle piante catastali e quindi 'non esiste' (immagino).
    Dunque, nè mio nè del vicino ma il vicino (o meglio, i suoi inquilini di non so che paese...) lo utilizza come secchio dell'immondizia.
    L'ho mostrato (in via ufficiosa) ad un geometra del comune che mi ha detto 'basta che chiami noi o la nettezza urbana e lo facciamo chiudere'.
    Sarebbe da denunciare come discarica abusiva ma (dato che tempo fa mi è stato detto che le servitù e le pertinenze in alcuni casi sono da considerarsi verticali e quello sembrerebbe il mio sottoscala) mi incuriosiva la reale possibilità di prendermelo come legnaia (che mi farebbe proprio un gran comodo!), alla stessa stregua degli altri immobili lì nel vicolo...
    Una scala o un balcone, porticina sotto, legna dentro!

    Grazie comunque davvero dell'indicazione.
    Potrei provare a parlarne con un geometra in occasione di altri lavori che dovrò fare sull'immobile e a chiedergli se quello spazio può risultare di mia pertinenza e, di conseguenza, se è il caso di procedere o meno.

    Certo... Sarà da vedere in che rappresaglie incapperò quando andrò a far svuotare l'anfratto dalla robaccia che c'è dentro :/

    Tanto per farti ridere (amaramente): credo che anche la finestra del bagno di cui dicevo sia abusiva!
    Sai quelle cose tipo: la casa è medievale, c'era una cantina che poi è diventata un bagno ma non c'era una finestra, hanno fatto un buco di 30 x 30 cm vent'anni fa...

    Ultime 2 domande, se hai tempo di rispodermi:
    1) Come faccio a sapere se c'è disponibilità di volumetria residua?
    2) Per 'strutture mobili' s'intende una chiusura a giorno in vetro o plexiglass e legno o alluminio (insomma, tutto ciò che non è muratura), vero?

    Ad ogni modo, grazie ancora!

    Gabriele

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 09:23
    2) sì
    1) Devi vedere il PRG. In realtà dovresti richiedere in Comune un certificato urbanistico, così hai su tutto, ma non è gratis. Potresti cominciare a vedere il PRG con le norme di attuazione. Verifichi la volumetria max. del lotto, detrai la volumetria esistente e trovi quella residua.
    Verifica se è possibile applicare il piano casa della tua regione e comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI