• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-25 09:09:26

Dubbi sull'acquisto


Nibbio100
login
23 Maggio 2007 ore 19:48 6
Un'amica mi ha messo in guardia riguardo l''acquisto di un immobile.
Mi ha detto di stare molto attento a chi lo vende, in quanto se è titolare di una attivita' commerciale d è in odore di fallimento, il curatore potrebbe rifarsi, anche successivamente sui suoi beni immobili.
Praticamente chi acquista, potrebbe ritrovarsi con un sacco di guai sul groppone, anche se il vecchio proprietario dovesse fallire successivamente.
Mi sapete dire qualcosa al riguardo?
L'amica mi ha detto di fare una visura alla camera di commercio.
Vi spiego: sto trattando un appartamento (spero sia la volta buona), ho fatto una visura ipotecaria, ed è tutto a posto, ho fatto una visura catastale, ed è tutto a posto, ma ho scoperto che a sua volta l'attuale proprietaria ha acquistato l'appartamento l'anno scorso, esattamente a novembre.
Mi sono chiesto: a distanza di pochi mesi, lo rivende? per giunta non è stato neanche un investimento, in quanto me lo sta vendendo da ristrutturare.Infatti avrei potuto capire se lo acquistava e lo rivendevo, ristrutturato, guadagnandoci.
insomma che consigli mi date?

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Maggio 2007, alle ore 20:01
    In realtà il fallimento del costruttore venditore potrebbe coinvolgere anche l'immobile venduto da meno di un anno.

    Ora però è intervenuta una legge che protegge il compratore, puoi informarti qui:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 14:22
    Per dovere, segnalo anche il link www.conafi.net

  • lucanus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 08:07
    Il problema può presentarsi anche se è un privato a vendere?
    Graz

  • amnto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 08:37
    Si se il privato svolge un'attività fallibile!!!
    In caso di fallimento, il curatore fallimentare può chiedere che vengano messi in liquidazione anche i beni venduti prima che il fallimento avvenisse fino, mi sembra, a 10 anni!!!

  • lucanus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 08:55
    Quindi deduco che bisogna prestare attenzione anche a chi ci vende la casa?

    SOGGETTO FALLIBILE
    È soggetto fallibile colui il quale è un imprenditore/socio di società in nome collettivo (s.n.c.), società in accomandita semplice (s.a.s.), in quanto in caso di fallimento della società rispondono anche con i propri patrimoni personali, pertanto anche la casa di abitazione.
    Non può essere soggetto fallibile: l?artigiano, il libero professionista, il socio di società a responsabilità limitata (s.r.l.), società per azioni (s.p.a.).
    È opportuno precisare che molte volte le banche, quando notano nel richiedente un?attribuzione di partita iva, deliberano erogazioni non contestuali con motivazione di soggetto fallibile; è quindi doveroso ricordare che il soggetto fallibile è unicamente il socio di s.a.s. e/o s.n.c., poiché negli altri casi il richiedente, in caso di fallimento, risponde unicamente con la quota di capitale versato nella società.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 09:09
    Precisiamo: il periodo 'sospetto' per la revocatoria fallimentare è di un anno, e, in qualche caso, di sei mesi. L'azione revocatoria ordinaria, ossia estranea alle procedure concorsuali e regolata dal codice civile, si prescrive in cinque anni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI