• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-20 10:52:17

Dubbi e domande in relazione acquisto 1a casa nuova o usata


Lava
login
17 Novembre 2005 ore 01:15 2
Salve a tutti,
visto che siete così gentili e preparati, approfitto della vostra disponibilità per porvi un paio di domande, a cui spero possiate dedicare un po' di tempo per rispondere

DOVEROSA PREMESSA:
io ed i miei genitori abitiamo in una villetta a schiera attualmente in affitto, e avremmo deciso (erogazione del mutuo permettendo) di acquistare la nostra prima casa.
E' un po' di tempo che giriamo come trottole tra agenzie e cantieri, e abbiamo individuato un paio di soluzioni che potrebbero fare al caso nostro.

1a DOMANDA:
La prima soluzione riguarda una casa attualmente in costruzione, sviluppata in 2 piani di cui uno definito abitabile comprendente soggiorno, cucina un bagno e 2 camere da letto ed il 2° piano sarebbe un sottotetto spiovente che va da un'altezza di 270cm a 210 ed è definito non abitabile (penso che per problemi di cubatura non potessero costruirlo come mansarda abitabile, ma lo spazio c'è per poterci vivere adeguatamente).

Ora, il costruttore ha detto che la cosiddetta mansarda ce la possono consegnare sia al grezzo che terminata (sarebbe per me comodo ricavarci un bagno, la camera da letto e lo studio, dato che lavoro da casa) ma ha specificato chiaro e tondo che per ottenere l'abitabilità questo sottotetto deve figurare "chiuso" perciò mettono su una parete in cartongesso che poi tirano via al momento di consegnarci la casa (dopo che sono passati i controlli). Insomma, la solita cosa fatta "all'italiana"

Ora, questa cosa mi sembra da un lato una mezza frode (pagheremmo l'ICI solamente per il piano inferiore) e dall'altro lato mi preoccupa che qualcuno possa creare dei problemi per questo (e non si può sempre sperare in sanatorie di sorta, sarà che sono un po' una maniaca della legalità...)

La cosa positiva è che una casa tutta in regola della stessa metratura abbiamo visto che in media può costare dai 15mila ai 20mila euro in più e quindi il risparmio per così dire, ci faceva un po' gola!
Voi cosa ne pensate?

2a DOMANDA:
La seconda soluzione è una casa degli anni '80 ovviamente usata, che i proprietari intendono vendere.
Le preoccupazioni per questo genere di compravendita riguardano invece le condizioni strutturali (anche nascoste, tipo impiantistica elettrica, idraulica, stabilità, infiltrazioni) e la presenza di materiali nocivi, come amianto nei tetti, formaldeide etc.

A chi ci si può rivolgere per fare una perizia esaustiva sulle condizioni dell'immobile, e quanto può venire a costare in media?

Inoltre, come ci si può tutelare dalle eventuali ipoteche iscritte sull'immobile, o da altri vizi legali correlati alla casa da acquistare?
A chi ci si rivolge di norma per essere certi di acquistare un immobile "pulito"?

Anche qui gradirei il vostro esaustivo parere!

GRAZIE IN ANTICIPO A CHI MI VORRA' CHIARIRE QUALCHE DUBBIO!!!
  • lava
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Novembre 2005, alle ore 13:53
    Proprio nessuno che mi sappia dare un'indicazione?

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Novembre 2005, alle ore 10:52
    La risposta alla tua prima domanda te la sei già data: è un illecito grave, esattamente un abuso edilizio paragonabile ad una nuova costruzione abusiva!

    le conseguenze sono anche di carattere penale.

    nella seconda domanda dimostri particolare (e rara) saggezza pensando ad una perizia:ti consiglio di richiedere ad un tecnico di fiducia al quale chiedere un preventivo prima di affidargli l'incarico, non tanto una perizia vera e propria che costerebbe qualche migliaio di euro, ma una semplice supervisione, del costo di qualche centinaio di euro e sicuramente sufficiente a fornirti un'idea dell'affare, o meno.

    Non dovrebbero esservi problemi di ipoteche ed altri pesi, poiché il notaio dovrebbe effettuare le necessarie indagini in proposito.

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI