• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-05 14:32:52

Donazione e ristrutturazione .. si puo' ?


Bonovox
login
22 Maggio 2007 ore 12:01 5
L'anno scorso mio papà ha ristrutturato la sua abitazione ricavandone due unità distinte ( sono stati ricavati due appartamenti distinti nella stessa casa). Sempre nel 2006 ha terminato di ristrutturare la sua abitazione ususfruendo delle detrazioni al 36 e 41 per cento, esaurendo il suo bonus di 48000 euro.
Tra un po di tempo ( 1 mese ) dovremmo andare dal notaio dove mi donerà l' altra abitazione ricavata dalla ristrutturazione , che diventerà la mia prima casa.
Devo mettere finestre nuove, riscaldamento a pavimento ecc. ecc. ...

Posso terminare la mia abitazione usufruendo delle detrazioni al 55 e 36 per cento ??
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Maggio 2007, alle ore 22:49
    Se leggi attentamente nel link che centinaia di volte abbiamo citato, noterai che puoi godere sia della continuazione a tuo favore delle agevolazioni che erano di tuo padre, sia delle eventuali "nuove" detrazioni.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • bonovox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Maggio 2007, alle ore 12:42
    Gentile condominiale, ti ringrazio per le tue risposte ma ho ancora un dubbio : sui documenti da allegare alle domande per le detrazioni mi chiedono una copia della conc. edilizia , ma io non c'è l' ho perché è intestata a mio padre, come posso fare? tieni presente che l'appartamento sarà mio tra un mese, ......
    Grazie

  • bonovox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 07:01
    Inoltre mi chiedono copie ici pagate ecc.....
    Io non ho nulla di questo in quanto la casa era di mio padre ...

    Grazie e saluti

    Alberto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Maggio 2007, alle ore 07:56
    Vedi che non hai letto il link che ti ho proposto .....

    Non devo leggerlo io per poi riferirti in merito! (io l'ho scritto) Lo devi leggere anche tu!

    Innanzitutto non si allega proprio niente:

    Per quanto concerne la documentazione da allegare alla comunicazione si sottolinea che è possibile allegare soltanto un'autocertificazione, ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, attestante che tutta la documentazione è stata raccolta ed è a disposizione per ogni eventuale verifica su richiesta degli Uffici finanziari. Anche in caso di autocertificazione, il contribuente dovrà barrare le caselle del modulo relative alla documentazione richiesta.

    Per ciò che riguarda l'ICI:

    b) fotocopia dei versamenti Ici effettuati a decorrere dal 1997, se dovuta. Ove il contribuente che chiede di usufruire dell'agevolazione sia un soggetto diverso da quello tenuto al pagamento dell'Ici, le copie delle ricevute non sono necessarie. Allo stesso modo, le ricevute non vanno allegate nel caso di lavori eseguiti su parti comuni condominiali;

    Per gli altri tuoi dubbi, le risposte sono scritte come sempre qui, basta leggere:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    In testa alla pagina vi è anche la Circolare dell'Agezia delle Entrate ..... meglio di così!

  • bonovox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2007, alle ore 14:32
    Girando qua e la ho trovato questo sul sito delle entrate :
    "Per i lavori eseguiti sull?abitazione e sulla pertinenza, la detrazione compete nel limite massimo di 48.000 euro per ciascuna delle due unità. Se l?accatastamento è unico il limite massimo detraibile resta fissato nel limite massimo complessivo di 48.000 euro.
    Sempre in tema di limiti di spesa, occorre tenere conto del numero di unità immobiliari esistenti all?inizio dei lavori: se l?intervento riguarda una sola unità immobiliare, il limite sul quale calcolare la detrazione resta fermo all?importo massimo di 48.000 euro anche se al termine dei lavori sono state realizzate due o più unità."

    Quindi, non ho diritto alle detrazioni del 36%, perché da una unità ( quella di mio papà) ne abbiamo ricavate due .....

    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.599 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI