• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-15 10:38:48

Differenze tra piantina e appartamento reale


Sici
login
11 Marzo 2007 ore 15:48 8
Buongiorno,
porto le mani avanti, perché presto andrò a visitare la casa nuova.
Finora ho solo visto la piantina, che riporta misure precise e finiture particolari.
SE (e Speriamo non accada) mi accorgo che un parete, per non so quale motivo, dovesse essere 2 metri e 70 cm piuttosto che 3 metri (come riportato sulla pianta) o un interruttore non si trova dove dovrebbe, come devo agire?
A chi mi devo appellare? me la prendo con l'impresa costruttrice, o con il proprietario? e se dovvessero lavarsene le mani, appellandosi a eventuali "forze maggiori"? cosa dovrei fare?
grazie in anticipo.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Marzo 2007, alle ore 17:47
    Visto che sei ancora nella fase di "visione", puoi mettere le mani avanti e rinunciare all'acquisto o far mettere per iscritto prima dell'acquisto il ripristino secondo le norme.

    Ti consiglio di inserire il quesito nel forum edilizio dove i tencici ti forniranno i consigli adeguati:

    viewforum.php?f=2

  • sici
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 09:25
    Scusate, forse non ho specificato che ho GIA' comprato la casa

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 10:02
    Ciao, ci sono gli estremi per risolvere il contratto, apparentemente. Costruttore e venditore sono soggetti diversi?

  • sici
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 14:42
    Si, il costruttore è un'azienda, il proprietario è un'altra azienda (o società che dir si voglia).
    Quindi ho fatto bene a far firmare ogni piantina che mi lasciavano?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 16:40
    Ciao, hai fatto senz'altro bene, speriamo non ci siano problemi, ricordati che se la casa era in costruzione, sotto vari profili sei tutelato dal d. lgs. 122/2005...

  • sici
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 16:43
    Mitico!
    adesso vado a leggermi questo devcreto legge.
    La paura mi è venuta andando al cantiere settimana scorsa e sentendo il commento di un signore "a me sembra più piccola di quella che mi han venduto" e siccome son piuttosto "pignuolo", se becco 20 cm in meno in una parete voglio essere tutelato.
    In fondo io ho pagato ogni singolo cm della piantina, mi aspetto che ci sia un riscontro nella realtà

  • amnto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2007, alle ore 21:03
    Se sul preliminare è specificato che la vendita è a carpo e non a misura temo che non puoi farci nulla...

    Ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Marzo 2007, alle ore 10:38
    Puntualizzo, avendo scritto un libro sull'argomento: ai sensi dell'art. 6, d lgs. 122/2005, comma 2, sub b), al contratto preliminare dev'essere allegato il progetto in base al quale è stato richiesto il titolo edilizio. La consegna del progetto, contestuale all firma del compromesso, è prevista a pena di nullità del contratto, a tutela del promissario acquirente. Il combinato disposto delle varie disposizione conduce a una conclusione inequivoca, ossia che la divergenza tra le misure previste nel progetto allegato al preliminare e quelle reali (riscontrate dopo l'acquisto) è motivo d'annullamento del contratto. Parliamo di nullità relativa, a favore del contraente debole (acquirente). In caso il preliminare preveda che la vendita sia a corpo, la clausola, a sua volta, è annullabile, scontrandosi con una 'ratio' (quella della L. 210/2004 e del d.lgs. 122/2005) che ha profili di ordine pubblico. La vendita a corpo, pertanto, è ammissibile solo allorchè non si tratti d'immobili in costruzione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI