• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-01 15:36:35

Dichiarazione congiunta a lavori ultimati


S.rossano
login
30 Aprile 2011 ore 22:11 3
Rossano : Abito in una corte di 8 bifamiliari comperata da Srl committente che dà il lavoro ad una Srl come impresa esecutrice. Quasi al completamento dei lavori l'impresa esecutrice cessa l'attività (controllato con visura ordinaria registro imprese) e il committente finisce i lavori come può . Ma adesso da più di un anno dalla data di scadenza della chiusura lavori non l'ho ancora ottentuta.
Altri proprietari che per il rilascio del mutuo hanno ottenuto dal committente la chiusura lavori ,noto dai loro documenti che sono stati firmati anche dall'impresa esecutrice in data posteriore alla cessata attività.
Come è possibile fare questo?
In comune non risultano altre imprese esecutrici anche in subappalto.
L'impresa escutrice dovrebbe dimostrare di essere stata in cantiere fino alla fine lavori ?
Non dovrebbe avere un libretto di presenza o qualchecosa di simile?
Grazie mille per un chiarimento
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Maggio 2011, alle ore 11:06
    Buongiorno. DPR 380/2001 alla mano, i Suoi sospetti sono più che leciti. Avete avuto modo di conferire con il Direttore Lavori, che, ovviamente, ha le responsabilità del caso?

  • s.rossano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Maggio 2011, alle ore 13:55
    Il direttore lavori si fà negare , anche perché il comune gli contesta parziali difformità dal titolo abilitativo edilizio e l'unica volta che ci ha contattato ci ha chiesto in sostanza di utilizzare il piano casa . Da noi negato (e credo che non avremmo potuto utilzzare ).
    Forse per questa situazione stà temporeggiando.
    Grazie Rossano

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Maggio 2011, alle ore 15:36
    La dichiarazione di fine lavori, fondamentalmente, è un documento autocertificativo, con effetti d'evidenza pubblica: ma il direttore dei lavori ha anche una responsabilità qualificata d'ordine pubblico. L'acquisto è tutelato dal d. lgs. 122/2005?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI