• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-03 17:15:39

D.i.a. o basta la comunicazione libera di lavori per agevola


Fiocconi
login
03 Aprile 2007 ore 14:59 1
Salve, sto spulcindo da più giorni le varie documentazioni sulla finanziaria 2007 per ottenere le agevolazioni sulle ristrutturazioni, però, si parla sempre di d.i.a. e a volte di "comunicazione dei lavori", ma sono due cose distinte, ovviamente, la prima richiede un tecnico, mentre la seconda è un fai da te in economia, nella sostanza, la legislazione per restauri che non comportino modifiche dei volumi, richiede solatanto una "comunicazione" in carta semplice (ed è il mio caso), ma è sufficiente per beneficiare delle agevolazioni irpef???

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2007, alle ore 17:15
    Qui trovi una preziosa tabella con l'elenco di tutti i lavori soggetti alle diverse autorizzazioni comunali.

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    La comunicazione all'Agenzia delle Entrate
    Prima dell'inizio dei lavori deve essere inviata mediante raccomandata, con modello (allegato anche in calce a questo documento) reperibile presso gli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate, o in Internet nel sito www.agenziaentrate.it, la comunicazione di inizio lavori, completa degli allegati previsti dalla legge a pena di decadenza dei benefici della detrazione. Gli allegati previsti sono i seguenti:
    a) "dichiarazione di inizio attività dei lavori", "autorizzazione" ovvero "concessione edilizia" (permesso a costruire) a seconda di quanto previsto dalla legislazione edilizia;.........

    Come hai potuto leggere, non è indispensabile la DIA, dipende insomma dalla tipologia dei lavori che vai a iniziare.
    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.570 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI