• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-17 23:08:22

Detrazioni irpef comproprietari al 50%


Jpp
login
06 Luglio 2005 ore 17:22 12
Io e mia moglie (in regime di comunione dei beni) stiamo per iniziare la ristrutturazione di una magazzino che diverrà la nostra prima casa. Possediamo ognuno il 50% dell'immobile.
La ristrutturazione ci costerà molto più del limite di 48.000 euro ed entrambi avremo un CUD di circa 11.000 euro di imponibile.
Potremo chiedere entrambi la detrazione irpef?
Ci sono aspetti particolari da considerare? (es. fatture intestate ad entrambi, ecc.)

Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2005, alle ore 06:50
    Si', perche' no. Solo che il limite di 48.000 e' cumulativo, per cui potrete detrarre al massimo 24.000 euro a testa.
    Uno solo di voi sara' l'intestatario della documentazione che mandate a Pescara, i bonifici dovranno essere intestati ad entrambi, con entrambi i codici fiscali.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2005, alle ore 15:56
    Per lollolalla: ne sei certo ?
    A me risulta invece che in caso di comproprietà si ha:
    1) il limite massimo diventa 48.000x2=96.000?
    2) devono essere inviate 2 domande distinte al Centro di pescara, una per ogni persona fisica (codice fiscale) che prende parte alla spesa.

    qualcuno ha notizie certe ?
    grazie

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2005, alle ore 17:14
    CIAO...
    STAVAMO PARLANDO PROPRIO DI QUESTO ARGOMENTO SUL POST "AIUTIAMO AD AVERE IDEE CHIARE...." :STAVAMO CERCANDO DI FARE UN PO' IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SU QUESTO SPINOSO ARGOMENTO..
    SE VUOI DARCI UN'OCCHIATA.....

    GRAZIE.

    LORY

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2005, alle ore 07:17
    Ne sono certa.
    Se tu abitassi in un condominio costituito da 100 condomini, secondo te il limite massimo sarebbe 48.000 o 48.000x100=4.800.000?
    La detrazione riguarda l'immobile oggetto dell'intervento di ristrutturazione e non la persona fisica (tant'e' che quando vendi l'immobile, la detrazione passera' al nuovo proprietario e non resta alla persona fisica che ha pagato).
    Deve essere spedita una sola domanda al Pescara. Se il pagamento e' fatto dal comproprietario (bonifico a lui intestato), sul bonifico dovra' essere scritto nome cognome e codice fiscale di colui che ha fatto la domanda, e la stessa cosa dovra' essere scritta sul modello 730 per la detrazione.
    Se vai sul sito dell'agenzia delle entrate nella guida delle ristrutturazioni, e' spiegato tutto benissimo con tanto di esempi.

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2005, alle ore 11:00
    Ciao,
    ho già risposto sull'altro post...
    Sono appena rientrata dall'Agenzi delle entrate del mio comune, Cantù, dove ho trovato un funzionario gentilissimo. La spesa di ? 48.000 si riferisce alle persone che le sostengono; quindi, nel vostro, come nel mio caso, marito e moglie potremmo considerare per ciascuno ? 48.000 -> totale ? 96.000.


    Ogni tanto, queste BELLE NOTIZIE, fanno piacere, no??

    Saluti.

    LORY

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2005, alle ore 11:25
    Confermo la bella notizia.

    Ho appena telefonato al Call Center dell'agenzia delle entrate ( 848.800.444 oppure 199.148.398 da cellulare) e la risposta è stata la stessa:

    48.000 euro per ciascun immobile per ciascun soggetto
    quindi per comproprietà al 50%
    48.000 x 2 = 96.000 euro

    ma non solo ...

    nel caso di nudi proprietari e usufruttuari il limite sale ancora....

    nel mio caso infatti io e mio marito siamo nudi prorietari al 50% e i miei genitori usufruttuari al 50% e la bella notizia è che ....
    in questo caso il limite è 48.000 x 4 =192.000 euro !!!!

    Dubbi chiariti, finalmente !!!

    PS per Lollolalla:
    avevi ragione tu, invece, per quanto riguarda l'invio delle domande al Centro di Pescara: ne basta una sola per immobile intestata ad uno degli aventi diritto; basterà indicare nei documenti allegati anche i Codici Fiscali di coloro che intendono partecipare alla spesa (comproprietari o usufruttuari...)

    Grazie a tutti !

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2005, alle ore 12:38
    Beh, allora meglio per tutti!

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2005, alle ore 23:26
    LORY ha perfettamente ragione
    Riconfermo anch'io, anche se sono convinto che la detrazione del 36% IRPEF non è tutto oro quello che luccica.
    Ciao a tutti

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Luglio 2005, alle ore 08:44
    Perché dici così?

    .....

    LORY

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Luglio 2005, alle ore 08:58
    Dico questo per un semplice motivo:
    è vero che è pur sempre un buona Legge che permette di alleggerire le tasse, ma ricordatevi che detraete solo se siete debitori dello Stato.
    Anche se a molti, soprattutto a te Lory può essere scontato, dicevo a molti brillano gli occhi credendo di decurtare il 36% della spesa acquisto condizionatori, classicissimo esempio.
    Bye

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Luglio 2005, alle ore 12:18
    Su questo hai certamente ragione....bisogna sempre essere concreti.
    Ma io 2 conti me li sono già fatta....
    io e mio marito dovremmo recuperare, insieme, dal 730 circa ? 4.000 l'anno....
    Insomma questi soldi li tiriamo fuori...

    Grazie.

    Ciao.

    LORY

  • annamontro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Gennaio 2006, alle ore 23:08
    C'è qualcuno che mi può dire se, essendo io proprietaria insieme a mio marito di una casa divisa in due unità abitative di prossima ristrutturazione, la soglia massima di detrazione del 41% risulta essere complessivamente uguale a 48000*2*2=192000 euro? Sarebbe bello vero? Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI