• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-09 18:43:35

Detrazioni 36% e 55% per coniuge


Anonymous
login
05 Novembre 2008 ore 20:33 5
Avete un link su precedenti discussioni sull'argomento?

Ho una serie di domande..grazie per chi vorrà aiutarmi!

Abbiamo una casa da ristrutturare di cui mia moglie ha la nuda proprietà.
Posso scaricare io in quanto coniuge sia per quanto riguarda la ristrutturazione (36%) sia gl'interventi per l'isolamento termico (infissi esterni (55%)?

la detrazione del 36% continua oltre il 31-12-08?
in lombardia quella del 55% si può fare solo per gli infissi o bisogna fare anche il cappotto per ottenere l'agevolazione ? (ho sentito che la giunta formigoni avrebbe preteso una sorta di certificazione globale della casa)
si possono fare insieme sia quellla del 55 che quella del 36 o una esclude in qualche maniera l'altra?

grazie ancora!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Novembre 2008, alle ore 22:41
    Se usi il tasto "cerca" qui in alto trovi tutte le risposte date centinaia di volte alle tue domande.

    Le detrazioni spettano anche al "coniuge convivente" se è lui che paga i bonifici per le fatture:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Le detrazioni del 36% e del 55% sono cumulabili purché siano riferite a lavori diversi, attenzione alle procedure che sono ugualmente diverse, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Per gli infissi e i pannelli solari non serve più l'asservazione del tecnico, mentre per gli altri lavori inerenti il risparmio energetico sarà necessaria la certificazione che risponda alle tabelle ministeriali.

    LC'è tutto scritto nei link sopra.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Novembre 2008, alle ore 16:44
    Ti ringrazio moltissmo!

    ho un dubbio dato anche dall'incertezza delle risposte che mi danno i vari amici, impresari,consulenti:

    bisogna per forza presentare la DIA anche in caso di lavori ordinari (mi interessano nello specifico 1-rifacimento impianto elettrico, 2-rifacimento bagno e cucina ). Io non opererò modifiche sulla casa (spostare pareti, aprire finestre, ecc ecc) quindi in comune potrebbero dirmi che la DIA non la devo fare... ma se l'agenzia delle entrate me la chiede????
    la DIA mi costa sia come geometra, sia in termine di ritardo di lavori (un mese, giusto?)

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Novembre 2008, alle ore 17:17
    Noto con dispiacere che non hai letto con attenzione i link che ti ho indicato.

    Ci sono proprio le risposte alle tue domande.

    Trovi l'elenco dei lavori ammessi alla detrazione del 36% in una tabella dell'Agenzia delle entrate:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per l'impianto elettrico bisogna essere "intelligienti", puoi leggere che è detraibile:
    Nuova messa a terra elettrica dell?appartamento, installazione di interruttore differenziale...

    Sicuramente il tuo elettricista metterà in fattura anche questa operazione!

    Per la Dia, se avessi letto nel link che ti ho proposto sopra, avresti trovato:

    L'obbligo di inviare o conservare la documentazione di autorizzazione comunale viene meno per gli interventi "esonerati" dalla normativa edilizia locale (Risoluzione n. 325/E del 12 novembre 2007)
    Ai fini della detrazione del 36% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione (esempio condizionatori), non è obbligatorio allegare la dichiarazione di inizio attività quando l'intervento rientra tra quelli per i quali la normativa edilizia locale non prevede alcun titolo abilitativo. Questo è il parere dell'Agenzia a seguito di una richiesta di interpello volta a conoscere se era consentita la dichiarazione sostitutiva nel caso di lavori di manutenzione straordinaria, consistenti nella realizzazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici.

    Insomma, non c'è domanda alla quale non ho gia risposto nel forum, basta usare il tasto "cerca" qui in alto.

    Leggi anche questa tabella con i lavori per i quali è necessaria l'autorizzazione comunale:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Novembre 2008, alle ore 18:07
    Scusa, hai ragione, non ho letto la parte in piccolo in blu perché era sotto garage e l'ho saltata.. mi ha ingannato l'ultima colonna a destra della tabella in cui ad esempio il rifacimento dell'impianto di riscaldamento o "Nuovi servizi igienici in bagno, compresi scarichi e tubature interni all?appartamento" era indicato come M.S. e quindi soggetto a DIA

    ... quindi mi devo rifare alla normativa locale e non tener conto della tabella.
    (il mio comune è brescia, chiederò a loro) perché ad esempio nell'altra tabella che mi hai dato (http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm)
    non si parla espressamente di rifacimento bagno e cucina..

    grazie ancora, sei molto gentile

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Novembre 2008, alle ore 18:43
    Infatti ogni comune può avere disposizioni particolari.

    Ecco che è meglio chiedere informazioni direttamente all'ufficio edilizia del proprio comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI