• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-14 12:34:43

Detrazione risparmio energetico intestatario-usufruttuario


Elnigno82
login
13 Settembre 2008 ore 16:41 5
Salve,
sono titolare della nuda proprietà di un immobile di due piani a cui stiamo facendo una ristrutturazione completa con molti interventi in materia di risparmio energetico.
Al piano terra andrò ad abitare io mentre al piano superiore i miei genitori hanno il diritto di usufrutto vita natural durante.
Visto che tanto per fare un esempio la posa del cappotto comprende sia piano terra che primo piano ed altri interventi sono stati fatti nel bene dell'immobile totale, ho pensato fosse lecito pensare che la detrazione del 55 % dei costi dei lavori sul risparmio energetico detraibili dall'irpef fosse a vantaggio di entrambi i nuclei familiari ( il mio e quello dei miei genitori ), così come mi pareva di aver letto anche su questo forum.
Informandomi in banca riguardo il prestito da prendere il funzionario mi ha risposto a questa curiosità sostenendo che visto che il proprietario sono solo io la detrazione spetta solo a me e non anche ai miei genitori.
Mi chiedo : qual'è la verità?
Grazie mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 19:29
    Ne abbiamo parlato decine di volte nel forum e abbiamo un'apposita sezione per dibattere di queste problematiche:

    viewforum.php?f=10

    Sia per la detrazione del 36% per ristrutturazione, sia per la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica dell'edificio hanno diritto all'agevolazione sia il nudo proprietario, sia l'usufruttuario.

    La detrazione spettera in realtà a colui che ha materialmente sostenuto i costi (o parte di essi), che si sarà fatto intestare le fatture e avrà pagato le stesse a mezzo bonifico. (nel vostro caso ne potrtete quindi usufruire entrambi contemporaneamente)

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito nelle proprie circolari che le detrazioni spettano:

    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 07:33
    Scusa condominiale ma non avevo visto la sezione...in poche parole basta che la parte di lavori del primo piano ( dove vivono i miei ) risulti pagata a bonifico da loro e non da me, giusto ?
    Mio padre mi chiede anche : visto che per il totale dei lavori dell'intero edificio abbiamo un'unica DIA fatta a nome mio, sussiste qualche problema giuridico dividendo i pagamenti di fatto in due nuclei familiari?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 09:30
    Vedi che non hai letto nel link che ti ho proposto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    La Dia può essere presentata da uno degli aventi diritto, proprietario, usufruttuario, ecc.

    La detrazione, come ho detto sopra, spetterà anche al familiare convivente per la parte dei costi da egli sopportata.

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 11:06
    Immagino che stress rispondere continuamente a gente come me...grazie per il lavoro che stai facendo per tutti noi

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 12:34
    Quando non ci sono contestazioni o polemiche è piacevole rispondere a persone che ne abbiano bisogno.

    Questo forum si distingue proprio per questo, non per niente è ai vertici degli accessi in ambito edilizio, legislativo e condominiale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI