• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-15 17:15:28

Detrazione parquet e cucina


Mghezzi
login
12 Febbraio 2007 ore 16:53 5
Sfogliando il vostro sito e forum non riesco a capire se posso chiedere la detrazione al 41% per la spesa della cucina e del parquet.

Potete aiutarmi?

Sto facendo una ristrutturazione completa dell'appartamento di casa. Ho fatto la dichiarazione a Pescara e sto pagando con bonifici l'impresa che mi fattura specificando la percentuale di manodopera e quella di materiale
(per ora tutto 50% e 50%).
Però sono arrivato al punto che devo pagare il mobilificio che ha presentato a me la fattura al 20% per la cucina e il parquet (che mi monterà l'impresa).
La spesa del parquet senza montaggio e della cucina posso detrarle al 41%????
Mi serve saperlo anche per effettuare il bonifico in banca con il modello prestampato con la causale per la ristrutturazione oppure no.
Ribadisco che l'appartamento l'ho rivoltato come un pedalino aggiungendo anche bagni, tramezzi e facendo demolizioni.
Aspetto una vostra risposta visto che altre volte mi sisete stati d'aiuto.
Grazie
Michele
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 18:10
    Avrai potuto leggere nelle precedenti discussioni che i pavimenti non sono compresi nelle agevolazioni.

    Tantomeno i mobili per la cucina.

    Leggi attentamente la tabella al centro di questa pagina, trovi l'elenco dei lavori ammessi alle detrazioni: Lavori ammessi alle detrazioni

  • mammaro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2007, alle ore 19:04
    Ho letto la legge sulla detrazione, tutta!, ma non ho visto che sia esplicitamente indicato che il parquet non possa essere detratto.
    Credo che si debba distinguere la detrazione del 36% e l'applicazione dell'iva al 10 %.
    Se non erro: tutte le pose in opera posso essere detratte al 36 % (o 41% con iva al 20), con l'applicazione di iva al 10%, compreso quelle del parquet. Per quanto riguarda i beni di valore (come il parquet, ma per analogia lo sono le caldaie) è necessario distinguere il costo del materiale da quello della posa in opera. Sulla differenza di prezzo (qualora il materiale costi di più della manodopera) sarà applicata l'aliquota iva al 20% e non sarà possibile applicare la detrazione. Ma la manodopra è sempre detraibile.
    Perché se non è così tutta una serie di artigiani hanno fatto agevolazioni ai propri clienti impropriamente!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2007, alle ore 20:05
    Ho parlato di agevolazione per ristrutturazione. (36%)

    Dall'anno scorso corre l'obbligo di indicare in fattura il costo dei materiali ed il costo della manod'opera.

    Il parquet di solito serve sul pavimento (nel caso specifico per ristrutturarlo).

    A dire dell'Agenzia delle Entrate:
    Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi alla agevolazione, come già chiarito, solo quando riguardano le parti comuni. (condominiali)
    Gli stessi interventi, eseguiti sulle proprietà private o sulle loro pertinenze (garage, cantine, soffitte), non danno diritto ad alcuna agevolazione.
    Sono esempi di interventi di manutenzione ordinaria: le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, la sostituzione di pavimenti, infissi e serramenti, la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, l?impermeabilizzazione di tetti e terrazze, la verniciatura delle porte dei garage.

    Ti consiglio di leggere la circolare dell'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... strutt.pdf

  • mghezzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Febbraio 2007, alle ore 09:42
    Sì, però io non ho fatto sostituzioni di pavimenti esistenti in quanto l'appartamento è stato modificato integralmente e non avrei potuto tenere i vecchi pavimenti in alcun modo. Il lavoro totale di manutenzione straordinaria di 40.000 circa dell'impresa, la presentazione della DIA con indicati gli spostamenti dei tramezzi e la creazione di 2 bagni e della cucina non sono da ritenere cosa diversa da mera sostituzione pavimenti in manutenzione ordinaria, ma costruzione di nuovi pavimenti e quindi godibili dei benefici della detrazione al 41% ? (la fattura è intestata a me al 20%).
    Grazie della attenzione.
    Michele

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Febbraio 2007, alle ore 17:15
    Io prima di andare incontro ad eventuali rigetti o verifiche postume con l'irrogazione di sanzioni, contatterei telefonicamente l'Agenzia delle Entrate e chiederei "sicuri" chiarimenti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI