• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-16 10:49:59

Detrazione irpef per ristrutturazioni edilizie


Dmars
login
15 Gennaio 2007 ore 13:43 2
Dovrei ristrutturare casa nel 2007 e vorrei sapere se è stata prorogata la legge sulle agevolazioni irpef per le ristrutturazioni edilizie, ed eventualmente dove reperire la proroga.
Saluti.
  • rombo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 07:58
    Siccome mi sto informando anch'io ti rispondo che almeno per il 2007 c'è Rimborso Irpef 36% (su un max di 48.000 Euro a persona per unità immobiliare) e Iva agevolata al 10%

    quello che vorrei chiedere agli esperti (dato che vi ho risparmiato una risposta ) è questo:

    la casa è metà con mia moglie, quindi mi spettano 36% di 48.000 a me e 36% di 48.000 a mia moglie giusto? siccome lei non lavora, come puo' portare in detrazione quella somma? viene persa?
    ammettiamo che l'anno prossimo o tra due anni trova lavoro, puo' usufruire della detrazione? non scade giusto? cioè la detrazione vale dalla fine lavori per dieci anni? es. dal 2007 al 2017 o per dieci anni dalla prima volta che si fa la detrazione?

    deve presentare anche lei le richieste anticipate o se ne fa una unica? le fatture devono essere intestate a tutti e due o separate?

    grazie mille e complimenti per l'utilità di questo sito

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 10:49
    Nel tuo caso nessun problema.

    La detrazione comincia il suo effetto nel momento in cui si paga a mezzo bonifico e si fa la richiesta al centro di Pescara. (insomma non si può posticipare di qualche anno fino a quando uno comincia a lavorare).

    La somma puo essere accollata a chiunque dei proprietari ne abbia diritto (sempre nel limite dei 48.000?).

    Se la cifra della ristrutturazione è superiore, potresti optare per una fatturazione quest'anno e per la restante l'anno prossimo, in questo modo non perderesti i benefici.
    Se non fosse possibile dovrai optare per la soluzione da te prospettata, tua moglie fa ugualmente la dichiarazione e comincerà a beneficiare dell'agevolazione con la dichiarazione dei redditi da quando inizierà a lavorare.

    Per possibili alternative puoi chiedere telefonicamente all'Agenzia delle Entrate

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.199 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI