• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-17 14:36:56

Detrazione interessi preammortamento


Anonymous
login
16 Febbraio 2006 ore 15:07 1
Sono assegnatario di un alloggio in costruzione. Il consorzio di cooperative che costruisce ha acceso un mutuo complessivo per l'enorme cantiere (ca. 350 alloggi) e ha ricevuto la prima erogazione per stato avanzamento lavori. In base a questo ha già stabilito per ognuno degli assegnatari la propria quota di pertinenza sulla base della quota di mutuo che l'acquirente si è riservato di accollarsi in sede di rogito, come da interesse espresso all'interno del preliminare.
Essendo già ben identificato l'acquirente e la propria quota di competenza è secondo voi possibile detrarre gli interessi che già sto pagando sul preammortamento in sede di dichiarazione dei redditi?
grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2006, alle ore 14:36
    Ho trovato la risposta altrove. La riporto nel caso possa interessare a qualcuno.
    Sul sito delle agenzie delle entrate sono presenti le istruzioni per l'UNICO 2006 (bozza). A pag.37 del I° fascicolo si trova quanto segue:

    "In base alle modalità precedentemente esposte, vanno indicate nel rigo RP7 o nel rigo RP8 le somme pagate dagli
    acquirenti di unità immobiliari di nuova costruzione alla cooperativa o all?impresa costruttrice a titolo di rimborso degli
    interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione, relativi a mutui ipotecari contratti dalla cooperativa stessa
    e ancora indivisi.
    Per avere diritto alla detrazione, anche se le somme sono state pagate dagli assegnatari di alloggi cooperativi destinati
    a proprietà divisa, vale non il momento del formale atto di assegnazione redatto dal notaio o quello dell?acquisto,
    ma il momento della delibera di assegnazione dell?alloggio, con conseguente assunzione dell?obbligo di pagamento
    del mutuo e di immissione nel possesso. In tal caso il pagamento degli interessi relativi al mutuo può essere anche
    certificato dalla documentazione rilasciata dalla cooperativa intestataria del mutuo."

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI