• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-17 14:36:56

Detrazione interessi preammortamento


Anonymous
login
16 Febbraio 2006 ore 15:07 1
Sono assegnatario di un alloggio in costruzione. Il consorzio di cooperative che costruisce ha acceso un mutuo complessivo per l'enorme cantiere (ca. 350 alloggi) e ha ricevuto la prima erogazione per stato avanzamento lavori. In base a questo ha già stabilito per ognuno degli assegnatari la propria quota di pertinenza sulla base della quota di mutuo che l'acquirente si è riservato di accollarsi in sede di rogito, come da interesse espresso all'interno del preliminare.
Essendo già ben identificato l'acquirente e la propria quota di competenza è secondo voi possibile detrarre gli interessi che già sto pagando sul preammortamento in sede di dichiarazione dei redditi?
grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2006, alle ore 14:36
    Ho trovato la risposta altrove. La riporto nel caso possa interessare a qualcuno.
    Sul sito delle agenzie delle entrate sono presenti le istruzioni per l'UNICO 2006 (bozza). A pag.37 del I° fascicolo si trova quanto segue:

    "In base alle modalità precedentemente esposte, vanno indicate nel rigo RP7 o nel rigo RP8 le somme pagate dagli
    acquirenti di unità immobiliari di nuova costruzione alla cooperativa o all?impresa costruttrice a titolo di rimborso degli
    interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione, relativi a mutui ipotecari contratti dalla cooperativa stessa
    e ancora indivisi.
    Per avere diritto alla detrazione, anche se le somme sono state pagate dagli assegnatari di alloggi cooperativi destinati
    a proprietà divisa, vale non il momento del formale atto di assegnazione redatto dal notaio o quello dell?acquisto,
    ma il momento della delibera di assegnazione dell?alloggio, con conseguente assunzione dell?obbligo di pagamento
    del mutuo e di immissione nel possesso. In tal caso il pagamento degli interessi relativi al mutuo può essere anche
    certificato dalla documentazione rilasciata dalla cooperativa intestataria del mutuo."

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI