• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-05 15:59:48

Detrazione fiscale 55% a chi spetta? grazie


Enry-78
login
04 Marzo 2009 ore 19:56 3
Buonasera,

ho letto i siti che mi avete consigliato ma non mi e' chiaro se per sfruttare la detrazione sull'irpef del 55% e' necessario essere il proprietario dell'immobile per usufruirne...
purtroppo non dichiarando molto non riesco a beneficiare (nei 5 anni) di tutti l'importo dell'intervento di coibentazione che vorrei eseguire

un'altra domandina....
la ex lg10 non ha nulla a che fare con l'asseverazione del tecnico per l'enea...?

scusate l'ignoranza ma anche leggendo sui siti non sempre mi e' chiarissimo...anche perche' a volte mi mettono in confusione tecnici e commercialisti che vi assicuro dicono cose diverse...es.
il commercialista: per usufruire detrazione fiscale 55% bisogne essere proprietari (va sull'irpef del solo proprietario)
il tecnico: basta avere la residenza nell'immobile...


Grazie mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 20:39
    Ho risposo decine di volte alle tue domande nel forum!

    Ecco chi può chiedere le detrazioni:

    Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    d) i soci di cooperative a proprietà divisa o indivisa;
    e) gli imprenditori individuali - anche come impresa familiare - limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
    f) i soci delle società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice, sempre che sussistano le stesse condizioni previste per l'imprenditore individuale;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.
    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.
    Possono verificarsi le seguenti ipotesi di variazione della soggettività passiva:
    a) vendita dell'immobile. In tal caso il diritto alla detrazione si trasferisce sull'acquirente, sempreché si tratti di persona fisica;
    b) morte del contribuente che detiene i diritti sull'immobile oggetto dell'agevolazione. La detrazione spetta in tal caso esclusivamente agli eredi che conservano la detenzione materiale e diretta del bene;
    c) donazione dell'immobile. Il diritto alla detrazione si trasferisce al donatario;
    d) trasferimento dell'inquilino o del comodatario. E' questa l'unica ipotesi in cui il diritto alla detrazione non si modifica. L'inquilino o il comodatario continuano, infatti, a godere del diritto alla detrazione fino ad ultimazione degli anni di competenza.

  • enry-78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Marzo 2009, alle ore 14:07
    Grazie, mi spiace di porre domande gia' discusse

    g) Il familiare convivente del possessore e detentore...

    che significa?

    Apparte il proprietario in questo caso puo' usufruire dell'agevolazione solamente chi altro ha la residenza sull'abitazione?
    mio padre che non ha la residenza ma viene spesso sull'abitazione puo' usufruire dell'agevolazione?

    Probabilmente non e' il forum giusto per questa domanda...
    mi saprebbe dire a quale tecnico esperto potrei riferirmi per intraprendere pratiche di agevolazioni regionali (es.bandi), europee se esistenti nel caso di ristrutturazione in bioedilizia e un esperto nel campo di agevolazioni in aziende (bandi o altre agevolazioni nella ricerca/sviluppo, acquisto nuovi macchinari...)

    Grazie

    Enrico

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Marzo 2009, alle ore 15:59
    Ti ho risposto esaurientemente, il familiare deve essere convivente, altrimenti nonpuò godere anch'esso dell'agevolazione.

    Per i bandi di agevolazioni per costruzioni adeguate al risparmio energetico, puoi consultare il sito della tua regione; presso il sito della Lombardia ad esempio si trovano contributi anche a fondo perduto!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI