• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-17 22:38:43

Detrazione del 36% e/o del 55% e fattura di acconto


Devildevil35
login
14 Settembre 2007 ore 23:22 5
A fronte dell'acquisto e posa di infissi per curi richiedere il 55% per il risparmio energetico dovendo rilasciare un anticipo come deve essere fatta la fattura corrispondente: la ditta mi ha scrito : anticipo sulla forniture e posa in opera di infissi.."
Va bene anche se non è specificata la manodopera dalmateriale (che verrà fatto nella fatture seguenti ..)

Lo stesso dicasi per le fatture che a breve dovrò pagare per il 36% di detrazione (sto ristrutturando casa..)


Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Settembre 2007, alle ore 11:05
    Ho gia risposto a questa domanda sul forum.

    La modalità più corretta sarebbe che l'impresa rilasciasse una ricevuta sull'anticipo ricevuto che verrà conguagliato in sede di bonifico al momento del rilascio della fattura finale che indicherà il costo dei materiali e la manodopera come prevedono le norme.

    L'Agenzia ad una precisa domanda ha risposto che anche le fatture di acconto devono essere pagate con bonifico e dovrebbero indicare il costo della manodopera ed il costo dei materiali, separatamente.

  • vera1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 12:09
    Ciao Condominiale, non vorrei contraddirti però mi sembra che in una risoluzione dell'Agenzia (che posti normalmente tu) ad un utente era stato risposto che non era motivo di decadenza del beneficio alla detrazione se nella fattura di acconto non veniva indicata la manodopera. Questa sarebbe comparsa nella fattura di saldo. D'altronde se è un acconto per inizio lavori che manodopera si potrebbe scrivere? Scusami se chiedo, ma è una cosa che interessa pure me (a giorni I bonifico di acconto prima dell'inizio dei lavori).

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 20:42
    Stavamo parlando di fatture vere e proprie, non di semplici ricevute di acconto da conguagliare in sede di fatturazione finale.

  • vera1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 22:09
    Domanda fatta da Devildevil:
    dovendo rilasciare un anticipo come deve essere fatta la fattura corrispondente: la ditta mi ha scrito : anticipo sulla forniture e posa in opera di infissi.."
    Va bene anche se non è specificata la manodopera dalmateriale (che verrà fatto nella fatture seguenti ..)


    Risposta da Condominiale:
    L'Agenzia ad una precisa domanda ha risposto che anche le fatture di acconto devono essere pagate con bonifico e dovrebbero indicare il costo della manodopera ed il costo dei materiali, separatamente.

    Risposta da Agenzia Entrate
    Per quanto riguarda il quesito concernente la sussistenza o meno dell'obbligo di evidenziare il costo della manodopera anche nella fattura d'acconto la scrivente esprime l'avviso che non sia causa di decadenza l'assenza di tale indicazione nella fattura d'acconto, fermo restando l'obbligo di evidenziare il costo della manodopera nella fattura emessa a titolo di saldo, nella quale dovrà farsi riferimento al costo relativo alla manodopera impiegata per l'intera esecuzione dei lavori, tenendo conto anche della manodopera impiegata da eventuali subappaltatori.

    Puntualizzazione da Condominiale
    Stavamo parlando di fatture vere e proprie, non di semplici ricevute di acconto da conguagliare in sede di fatturazione finale

    Scusami ancora Condominiale (son di coccio), non capisco che intendi per semplici ricevute d'acconto? Tutto il discorso sopra verte su fatture d'acconto, e almeno nel mio caso è quello che emetterà la ditta che farò i lavori a me, o è tutto sbagliato?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 22:38
    L?Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 167/E (che sempre invito a leggere nel link che propongo) ha chiarito che non vi è decadenza dell?agevolazione Irpef sulle ristrutturazioni edilizie se il costo della manodopera non viene indicato sulle fatture di acconto: l?obbligo in questione riguarderà comunque la fattura di saldo.

    L'ho sempre indicato nelle mie risposte.

    Consiglio vivamente di farlo inserire ugualmente anche nelle fatture di acconto, i Caf o i commercialisi, in quanto corresponsabili della dichiarazione, potrebbero non accettare la detrazione nel caso di fatture non indicanti il costo della manodopera in quanto non si potrebbe adempiere all'individuazione corretta dei beni cosidetti "significativi" ai fini della corretta imputazione dell'Iva al 10% nella fattura di acconto in oggetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 07 Novembre 2025 ore 18:03 2
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
348.624 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI