• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-16 17:59:49

Detrazione 55% infissi - 20157


Max14marzo
login
16 Maggio 2008 ore 11:17 5
Ciao a tutti sono max da roma, ho scritto qualche volta nel forum.
domanda semplice: se io compro gli infissi ma me li monto da solo( dato che non è complicato), come faccio a rispettare la regola che vuole che nella fattura sia indicato il costo della manodopera? io ho solo la fattura delle finestre acquistate.
grazie mille, ciao a tutti, M.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 12:40
    Abbiamo un'apposita sezione del forum dove parliamo e abbiamo parlato a lungo di questo argomento.

    viewforum.php?f=10

    Dal 1 gennaio non ci sono problemi, la detrazione del 55% spetta per gli infissi a patto che ci sia la documentazione di conformità rilasciata dal produttore, insomma che i serramenti rispondano alle tabelle di trasmittanta previste.
    Non è più necessaria la certificazione del professionista.

    Potrai godere delle detrazioni, basta compilare il modulo online sul sito dell'Enea entro 90 gg dalla fine dei lavori.

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito:

    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    L'aggravio sarà solo per l'Iva che dovrà essere fatturata al 20%, infatti sempre l'Agenzia:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • max14marzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 12:48
    Tutto verissimo, hai ragione, aparte il fatto che il tecnico abilitato serve sempre, per fare l' asseverazione delle finestre vecchie. diciamo che farà meno lavoro.
    M.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 13:23
    ..... per fare l' asseverazione delle finestre vecchie......
    A mio avviso non appare necessario.

  • max14marzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 13:30
    Così pensavo anche io, ma la logica e l' ultima guida dell' UNCSAAL dicono il contrario.ho il certificato delle finestre nuove, ma delle vecchie? serve un tecnico che assevera da che trasmittanza partivi. queste è la guida uncsaal che evidenzia tra le tante cose la questione:
    http://www.uncsaal.it/privato/Vasistas4 ... _05_08.pdf a pagina 5.


    M.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 17:59
    Bisogna comunque arrivare al risparmio di almeno il 20%.

    Di solito chi fornisce i nuovi serramenti in regola con la nuova normativa dichiara anche il risultato in base ai serramenti "normali" esistenti.

    Ho appena avuto modo di leggere il certificato di conformità di una serie di serramenti forniti ad un collega, nell'unico certificato rilasciato c'era gia il riferimento al risparmio ottenuto rispetto ai precedenti rimossi.
    È una semplice "riga".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI