menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2007-06-06 22:03:48

Detrazione 36% acquisto garage.


Anonymous
login
21 Giugno 2005 ore 05:51 11
Verso la metà del mese di luglio farò il rogito per l'acquisto di una abitazione e del relativo garage.
L'impresa costruttrice, a giorni, mi farà la dichiarazione dei costi sostenuti per la realizzazione del garage.
Ai fini della detrazione del 36% il bonifico di pagamento posso farlo anche prima del rogito o devo aspettare di essere in pieno possesso del bene?
Grazie.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Giugno 2005, alle ore 07:05
    Puoi farlo anche prima del rogito. Invia subito la raccomandata all'Agenzia delle entrate con la dichiarazione dell'impresa prima di fare il bonifico.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Giugno 2005, alle ore 07:52
    Gazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 08:38
    Ho saputo qualche giorno fa che il pagamento per poter scaricare i garage di un abitazione nuova (36%) andava fatto tramite bonifico. ora. la notizia della possibilità di scaricare i garage ci è stata data dal costruttore al momento del rogito con un suo foglio che ci permetteva di quantificare il valore dei garage ma nessuno ci ha mai detto che il pagamento doveva essere fatto tramie bonifico.
    la mia domanda è:

    posso in qualche modo beneficiare della detrazione per i garage nonostante abbia pagato tramite assegni circolari?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 10:50
    L'Agenzia delle entrate è precisa sugli adempimenti:

    Il diritto alla detrazione è subordinato all'effettuazione di specifici adempimenti di natura formale, quali:
    - comunicazione all'Agenzia delle Entrate dell'inizio dei lavori, completa degli allegati previsti dalla legge;
    - pagamento alle ditte coinvolte nei lavori mediante bonifico bancario;

    (se sei ancora in tempo potresti proporre al costruttore di restituirti il denaro degli assegni ed in contemporanea rifare il pagamento a mezzo bonifico, devi chiedere se la cosa è possibile amministrativamente da parte sua)

  • alexlfo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 11:14
    Ragazzi attenzione solo ad una cosa:
    il bonifico va fatto per l'ammontare corrispondente ai costi di costruzione che il costruttore sostiene di aver avuto e non per il corrispettivo di vendita al quale lui vi ha venduto il box.
    Quindi a fronte di un prezzo di vendita di 20.000 ? e di un relativo costo da dichiarazione di 10.000 il bonifico dovrà essere di 10.000 ?.
    Inoltre la dia a Pescara può essere mandata tranquillamente entro fine giugno 2008.
    Saluti.
    Alexlfo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 11:56
    .... Inoltre la dia a Pescara può essere mandata tranquillamente entro fine giugno 2008......

    Non è necessario inviare alcuna documentazione a Pescara, basta barrare l'apposita casella e naturalmente esserne in possesso in caso di accertamenti.

    Agenia Entrate: Per quanto concerne la documentazione da allegare alla comunicazione si sottolinea che è possibile allegare soltanto un'autocertificazione, ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, attestante che tutta la documentazione è stata raccolta ed è a disposizione per ogni eventuale verifica su richiesta degli Uffici finanziari. Anche in caso di autocertificazione, il contribuente dovrà barrare le caselle del modulo relative alla documentazione richiesta.

  • alexlfo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 14:03
    Infatti io non ho parlato di documentazione da allegare ma solo di dichiarazione (o comunicazione) di inizio lavori da farsi con apposito modello.
    In ogni caso non capisco una cosa: la dichiarazione dei costi sostenuti dal costruttore che fine fa? me la tengo in sacoccia o la devo inviare a Pescara?
    La documentazione da allegare (o meglio da autocertificare) riportata nella comunicazione all'agenzia delle entrate non è riferita ne a bonifici nè a dichiarazioni del costruttore su costi sostenuti.
    Ho l'impressione che l'agenzia delle entrate di richieda di produrre od ottenere documentazione che poi non vuole nemmeno vedere... mah
    saluti
    alexlfo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 17:47
    Se avessi letto con attenzione la circolare dell'Agenzia delle Entrate che ho indicato nel link, non avresti fatto questo tuo ultimo intervento.

    Non c'è più niente da "inventare", è tutto scritto e gia 2 milioni di persone (fonte Agenzia) hanno aderito alle agevolazioni.
    Perché creare nuovi problemi, quando non esistono!

  • alexlfo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Maggio 2007, alle ore 12:02
    Ti ripeto qui nessuno si inventa niente, semplicemente le procedure predisposte dall'agenzia delle entrate sono alquanto mal spiegate; ieri ho telefonato all'agenzia stessa (dopo mesi che provavo sono riuscito a parlare con un'operatrice..Miracolo!); ebbene l'operatrice era più disinformata della maggior parte delle persone che frequentano questo forum (e sto parlando di quelli che scrivono per avere info e non per darne). Mi ha detto che alla comunicazione non va allegato nulla, nemmeno la dichiarazione rilasciata dal costruttore relativamente ai costi sostenuti per la costruzione del box.
    In tutti i siti e comunicazioni che ho visitato non si fa riferimento a che fine debba fare questa dichiarazione del costruttore.
    Per questo confermo quanto detto in precedenza: evidentemente uno se la deve tenere in tasca, sperando di non distruggerla quando lava i pantaloni in lavatrice..
    saluti
    alexlfo

  • chiarmarty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2007, alle ore 15:33
    Ciao a tutti,
    vorrei fare una domanda a cui spero sappiate rispondere (mi sembrate tutti competenti o per lo meno moooolto informati).
    All'attuale la normativa vigente permette una detrazione al 36% sul garage di partinenza della casa, purchè la richiesta sia accompagnata dalla dichiarazione del costruttore attestante il valore di costruzione del box (non quello commerciale).
    Il problema è che il costruttore si rifiuta di fare tale dichiarazione.
    A sua detta anche altri acquirenti hanno richiesto la stessa cosa, ed hanno ricevuto risposta negativa.
    Volevo quindi sapere se qualcuno sa si in realtà esiste qualche obbligo da parte del costruttore o qualche cosa a cui noi ci si possa appellare, per far sì che ci rilasci questo documento.
    Grazie,

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2007, alle ore 22:03
    Dovevi aprire una nuova discussione

    Leggi attentamente la circolare dell'Agenzia delle entrate, risolverai i tuoi dubbi, è chiarissima!

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Ti basta portare in detrazione il costo del box o garage indicato in fattura.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI