• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-29 21:57:53

Delucidazioni 36% - aliquota iva


Robbybs
login
17 Agosto 2011 ore 15:34 3
Avrei bisogno dei alcune spiegazioni e chiedo il vs. aiuto.
il 18/05/2011 ho ampliato la mia abitazione (1^ casa) ho creato una nuova camera da letto matrimoniale al primo piano, ho ristretto la camera già esistente per creare un corridio di passaggio ed ho fatto un doppio muro di isolamento sia nella camera nuova sia nella parte sottostante (piano terra) già esistente. ho mandato il mio modulo per la detrazione del 36%. ed ho eseguito i bonifici con i moduli specifici della detrazione. il mio responsabile della sicurezza ha mandato via telematica la comunicazione di notifica preliminare all'asl ed il fine lavori dei muratori che erano la ditta che ha svolto il lavoro maggiore. per le altre imprese (marmista + falegname) ho fatto fare l'autocertificazione per quanto riguarda la sicurezza, mentre gli altri (idraulico, elettricista, lattoniere) essendo artigiani non mi hanno fatto nulla.
le mie incerezze sono:
- l'aliquota iva che mi devono applicare qual'è? il 4% x' è un ampliamento della prima casa o è il 10% x' ho richiesto la detrazione del 36%? oppure bisogna distinguere il nuovo (cioè la creazione della nuova camera) dal resto (doppio muro + tramezza x creaz. corridio)?
- oltre a ciò che ho fatto devo prepare altri documenti sia per quanto riguarda la sicurezza (non mi fido del mio resp.) sia per quanto riguarda la pratica del 36%?
- nel mio permesso c'è specificato sia la costruz. della nuova camera che la modifica della vecchia camera, quindi il 36% viene calcolato su tutto?
spero di essere stata chiara nella mia richiesta e vi ringrazio per la collaborazione.
  • paololavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Agosto 2011, alle ore 15:50
    L?applicazione della aliquota iva è complessa e spesso poco chiara, nel tuo caso non ho capito bene una cosa, in quanto non mi è chiaro se la nuova camera è un ampliamento cioè è un nuovo volume che prima non c?era o se l?hai ricavata risistemando i volumi precedenti.
    Per il calcolo dell?aliquota se si vuole fare in modo rigoroso bisogna tenere conto che l?intervento principale ingloba gli altri, ossia se l?intervento principale (come incidenza economica) della tua ristrutturazione è l?ampliamento, secondo me tutto l?intervento deve essere calcolato al 4.
    Se la realizzazione della camera è effettuata utilizzando volumi già esistenti allora è solo una ristrutturazione edilizia eventualmente con aumento di superficie utile ma non è un vero e proprio ampliamento (cioè una nuova costruzione), in questo caso l?aliquota è al 10.
    Per quanto riguarda gli adempimenti in materia di sicurezza legati alla detrazione del 36% la comunicazione all?ASL è sufficiente, piuttosto credo che un?altra cosa da verificare sia che nelle fatture per le quali si richiede la detrazione sia indicata la mano d?opera, questo non sarebbe necessario per l?applicazione dell?iva agevolata ma sembra che sia ancora necessario per poter usufruire della detrazione.
    ciao
    paolo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Agosto 2011, alle ore 18:53
    Buongiorno, il quesito è di competenza del forum sottostante, ma condivido la risposta di cui sopra.

  • robbybs
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2011, alle ore 21:57
    Grazie mille per l'aiuto. il costo maggiore riguarda la creazione della nuova camera. la camera è un'ampliamento della casa esistente il volume della casa è aumentato, (è stato tolto il tetto e rifatto al basamento della camera, sistemata la soletta e create le 3 pareti, ed il tetto della camera) presumo che non le nuove direttive non ho diritto al 36% per quanto riguarda la parte nuova.
    grazie mille.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI