• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-14 11:14:36

Cumulabilità 36%-55% con unica dia


Anonymous
login
12 Marzo 2007 ore 15:11 3
A giorni verrà presentata una DIA per ristrutturazione
di un immobile monofamiliare.
Vi è anche il rifacimento dell'impianto di riscaldamento
e la coibentazione delle pareti esterne tramite termocappotto,
corredato del progetto termotecnico.

Ci si può avvalere di entrambe le detrazioni,
55% per gli interventi x risparmio energetico
e 36% per il restante?
Ho letto le normative e i post precedenti e pensavo di sì,
però una risposta sul Sole 24 ore mi mette dei seri dubbi.
(
http://www.tutto.ilsole24ore.com/fc?cmd ... sezId=8706
)
Devono essere fatte DIA distinte?
Grazie e ciao.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2007, alle ore 19:24
    Non vedo i problemi a fare due DIA .... hai forse paura del costo?

    L'invio dei moduli per le relative detrazioni vanno inviate a Pescara e all'ENEA, in due posti diversi, ritengo sia opportuno fare due pratiche diverse anche perché sarà necessario non solo la DIA, ma la certificazione dell'adeguamento energetico dell'edificio.

    Ne abbiamo gia parlato tante e tante volte nelle discussioni precedenti, stiamo ripetendo sempre le stesse cose.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2007, alle ore 08:15
    Grazie per la risposta.

    Ma ormai la DIA è andata in porto.
    Si possono fare a posteriori rettifiche?
    E, nel caso, come si possono distinguere i due interventi
    quando nella realtà pratica è necessario
    fare tutto in una volta?
    Il muratore entra in casa, comincia
    a rompere tutto quel che c'è da rompere,
    poi si faranno nuovi muri, nuovi impianti,
    nuovi infissi, termocappotto...

    NB: Lo so che, come ripeti sempre,
    ne avete già parlato,
    ma chi non è addetto ai lavori
    non è in grado di capire tutto e ricollegare
    alla propria situazione personale
    dalla lettura delle documentazioni ufficiali
    nè dallo spulciamento dei post precedenti
    che per inciso è come cercare un ago nel pagliaio,
    con ore e ore di letture e idee che si confondono
    sempre più.
    Ecco perché tanti in buona fede avanzano i loro quesiti,
    anche dopo essersi letti tante cose senza purtroppo
    averle capite fino in fondo.
    Quindi se oltre al prezioso riferimento alle documentazioni
    reperibili in rete si dà anche una risposta
    (come tu hai fatto con me), magari anche secca
    e veloce con un sì o un no,
    l'aiuto del forum diventa prezioso.
    Altrimenti che forum è?
    Basterebbero le altre sezioni del sito.

    Ciao e grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2007, alle ore 11:14
    A questo punto, visto che la DIA dovrà essere accompagnata dalla relazione sull'adeguamento energetico dell'edificio redatta dimostrando e citando i parametri dei materiali utilizzati, ti conviene inoltrare un nuovo modulo solo ed esclusivamente per i lavori inerenti il risparmio energetico.

    In una o più recenti discussioni si è evidenziato che quando i lavori sono inferiori ai 5.000€ il risparmio fiscale, dedotte tutte le spese specialmente quelle sulla certificazione del risparmio energetico, è quasi inesistente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI