• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-04-03 14:27:29

Costruzione piano seminterrato / ampliamento casa


Danjele
login
02 Aprile 2012 ore 15:57 3
Buongiorno,
vi pongo due quesiti:
Ho un terreno con una piccola costruzione (circa 30/35mq).
Guardate questo disegno (fa schifo ma un po si capisce...)
http://img832.imageshack.us/img832/713/casaeq.png


La costruzione (parte nera) è su un terrazzamento di circa 3 metri di altezza.
Mi sembra di aver capito che con le normative attualmente in vigore è consentito un ampliamento (se consentito dal comune...) che può arrivare ad un 20% in più (30% in caso di demolizione e ricostruzione con tecniche costruttive di bioedilizia).
Da 30/35mq potrei arrivare quindi a circa 40mq.
Sempre leggendo in rete mi pare di aver capito che nella cubatura dell'ampliamento non viene considerata la cubatura di eventuali seminterrati.
Per come è costruita la casa mi sono chiesto:
E' possibile (in linea teorica) costruire un seminterrato a filo del muro contenitivo (parte grigia) in modo che sulla parte anteriore del semintarrato si possano costruire porte/finestre? In questo modo potrei arrivare ad una metratura di circa 80mq che potrebbe bastarmi.

Spero di essere stato chiaro...


Domanda numero 2:

Se ho un terreno con la casa e, nello stesso terreno, una piccola costruzione posso sfruttare la cubatura della casa per ampliare il piccolo fabbricato??
Un esempio:
casa di 200mq, piccolo fabbricato 30mq.
Per la casa si può chiedere un amnpliamento del 20% che sono 40mq.
posso sfruttare questi 40mq "della casa" per ampliare l'altro fabbricato (sempre nello stesso terreno)?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2012, alle ore 08:18
    Le norme che regolano il settore urbanistico, pur se rientranti un un argomento di carattere generale, possono variare per ogni Comune.
    Nella fattispecie le consiglio di affidarsi ad un Tecnico o recarsi presso l'Ufficio Urbanistico del Comune.
    In linea di massima ritengo tuttavia, che per i piani seminterrati i regolamenti sanitari non permettano la destinazione residenziale, ma solamente come parcheggio.
    Inoltre è necessario verificare la possibilità di un eventuale sbancamento in prossimità della linea di confine, e con un'ampio spazio antistante che permetta l'apertura di un fronte libero.
    Per il secondo quesito, si tratterebbe di demolizione e ricostruzione di un volume esistente e quindi compatibile con gli usuali interventi edilizi.
    Il tutto deve essere chiaramente verificato con gli standard riportati sul regolamento urbanistico.

  • danjele
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2012, alle ore 09:09
    In linea di massima ritengo tuttavia, che per i piani seminterrati i regolamenti sanitari non permettano la destinazione residenziale, ma solamente come parcheggio.

    Anche se la parte anteriore è completamente "aperta"?


    Per il secondo quesito, si tratterebbe di demolizione e ricostruzione di un volume esistente e quindi compatibile con gli usuali interventi edilizi.
    Il tutto deve essere chiaramente verificato con gli standard riportati sul regolamento urbanistico.

    So benissimo che le risposte valgono in linea teorica, poi va verificato col comune.
    Per il secondo quesito quindi intendi dire che l'ampliamento di un'abitazione si può fare anche su "pertinenze" presenti nel terreno utilizzando la volumetria totale (il 20% in più) dell'abitazione principale?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2012, alle ore 14:27
    Primo quesito

    Vi sono normative sanitarie che non prevedono l?utilizzo come residenziale di locali posti sotto la quota esterna.
    Tuttavia, per particolari condizioni, come ad esempio una differenza di quota tra due punti del lotto, si può determinare un fronte ampio avente i requisiti di ambienti posti a piano terra.
    Siamo chiaramente nel campo delle supposizioni.

    In ultimo, alcuni soggetti non si fanno scrupoli trasformando i locali seminterrati, previsti come parcheggio, ad abitazione.

    Secondo quesito.

    Dal mio punto di vista vi possono essere diverse implicazioni che tengono conto di normative e realtà locali.
    Quindi, un eventuale interpretazione, potrebbe non essere prevista dalla normativa urbanistica vigente nell?area.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.211 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI