• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2005-09-20 17:56:49

Costruzione negata x box auto


Tizi206
login
13 Settembre 2005 ore 09:57 6
Salve a tutti,volevo chiedere consigli su una casa che devo acquistare.La casa in questione è da ristrutturare e si trova in centro storico in una frazione,chiedendo in comune se potevo costruire un box auto mi hanno dato una bella risposta... NO! perché essendo in centro storico non si può costruire... eppure ha una piccola tettoia nel cortile,ho detto io, e loro...sì ma purtroppo non è accatastata,lo fosse stata avresti potuto costruire,mi hanno detto che c'è una possibilità ancora,quella di far rifare l'atto di vendita della casa accatastando quella tettoia esistente,così si potrebbe costruire. Voi cosa ne dite? è possibile?attendo dei vostri consigli Grazie.
  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Settembre 2005, alle ore 11:03
    Domanda: in pratica hai acquistato una tettoia che non è stata inserita nel contratto... ma il notaio non sapeva della sua esistenza????? in pratica hai comprato una cosa che non è stata prima regolarizzata! Comunque penso si possa risolvere ...volendo anche a spese tue: accatastamento con relativi costi! (però è dovere del venditore,non tuo!) e poi per il garage potresti risolvere con la legge 122/89... relativa ai posti auto, ma se esiste già la tettoia sei già a cavallo!

  • tizi206
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Settembre 2005, alle ore 12:34
    Veramente non ho ancora acquistato la casa,la tettoia è già esistente ma non accatastata,il geometra del comune mi ha detto che non essendo stata accatastata non si sarebbe potuto costruire. Questa legge 122/89... non me ne ha parlato nessuno,come funziona?Il comune è "obbligato" a darmi i box auto?

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Settembre 2005, alle ore 16:44
    Scusami... avevo fatto un po' di confusione! bè, se non l'hai ancora acquistata falla mettere in regola, poi potrai adibire la tettoia all'uso che più ti conviene! (te l'ha detto anche il tecnico) La legge è quella relativa ai posti auto, ti sarrebbe stata utile se ti avessero negato completamente la possibilità di costruire. Dopo l'acquisto rivolgiti ad un tecnico della tua zona, saprà cosa fare con le varie pratiche burocratiche!

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Settembre 2005, alle ore 09:21
    Art. 46 (L) - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985
    (Legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 17; d.l. 23 aprile 1985, n. 146, art.

    1. Gli atti tra vivi nonché mortis causa, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali, relativi ad edifici, o loro parti, la cui costruzione è iniziata dopo il 17 marzo 1985, sono nulli e non possono essere stipulati ove da essi non risultino, per dichiarazione dell'alienante, gli estremi del permesso di costruire o del permesso in sanatoria. Tali disposizioni non si applicano agli atti costitutivi, modificativi o estintivi di diritti reali di garanzia o di servitù.
    (comma così modificato dall'articolo 32, comma 49, legge n. 326 del 2002)

    Il suddetto art. 46 del testo unico dell'edilizia impone la regolarizzazione di qualsiasi immobile, o parte di immobile, che debba essere compravenduto, quindi anche l'accatastamento, senza il quale il notaio non potrebbe redigere l'atto.

    Pretendi che la tettoia sia accatastata e, dopo l'acquisto, rivolgiti ad un tecnico della tua zona per la redazione del progetto di trasformazione.

    Ciao.

    Gigi

  • tizi206
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2005, alle ore 07:06
    Grazie per le risposte precedenti.Sicuramente la tettoia esistente è stata a suo tempo una costruzione abusiva,ora non penso che si possa pretendere di regolarizzare l'atto di vendita includendo anche la tettoia esistente ma non accatastata... Oppure basta chiedere all'agenzia che pretendo che la tettoia esistente sia accatastata? Come mi posso muovere? Chiedo ancora consigli...Grazie.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2005, alle ore 17:56
    Si potrebbe far risalire la costruzione della tettoia a prima del 1942 (con le eventuali manutenzioni del caso), fare l'accatastamento (presumibile spesa 500/600 euro, salvo imprevisti) e di conseguenza acquistarla insieme alla casa e fare poi la trasformazione in posto auto coperto, box o altro.

    Se proprio ti interessa. eventualmente accollati la spesa.

    Ciao.

    gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img adriano24
Buongiorno: abito in un palazzo di 6 piani, e l'inquilino sopra di me sta facendo ristrutturazione, e fa un bagno nuovo sopra la mia camera. É permesso o deve...
adriano24 28 Giugno 2024 ore 12:12 4
Img paranoidandroid
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e ho una domanda in merito al rivestimento di una scala attualmente al rustico (cemento armato).Il capitolato prevede il rivestimento in Rosa...
paranoidandroid 28 Giugno 2024 ore 11:00 18
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 27 Giugno 2024 ore 15:20 4
Img roberto154556
Buon pomeriggio,sto facendo qualche miglioria a quella che era una cantina/garage per renderlo più vivibile ed utilizzabile come sala hobby, piccola palestra o cose...
roberto154556 27 Giugno 2024 ore 14:03 3
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
347.000 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI