• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-25 07:55:35

Costo dichiarazione di conformità


Mikeze
login
11 Giugno 2008 ore 14:03 7
Buongiorno a tutti!
ho fatto rifare l'impiato elettrico del mio appartamento, ora però l'elettricista non vuole fare la dichiarazione di conformità....poi però ha cambiato idea e mi chiede 300 euro!!! è possibile che la cifra sia così alta? su web ho trovato questo articolo:

http://www.tv.camcom.it/docs/Bisogni/Se ... l_cvt.html

secondo voi ha qualche validità? posso presentarlo a chi mi ha fatto il lavoro? c'è qualche motivo per il quale l'elettricista non possa fare questa dichiarazione? si può incorrere in sanzioni sia io cliente che lui come tecnico?
grazie mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 15:25
    Un professionista regolarmente iscritto al registro imprese deve rilasciare la certificazione di regolarità dell'impianto realizzato o ristrutturato in base alla 46/90.

    L'obbligo è stato ribadito dal recente decreto sull'obbligo di consegna delle certificazioni in caso di rivendita o di affitto dell'immobile:

    viewtopic.php?t=19304

    Hai quindi il diritto di "pretendere" il certificato in oggetto.

    Il tuo professionista ha certamente "problemi" particolari, in questo caso, o arriva ad un compromesso con te o avvertilo che ti rivolgerai all'associazione cui il professionista è iscritto o al limite direttamente alla Guardia di Finanza con un preciso esposto.

  • mikeze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 09:07
    Grazie ancora!
    sapete dirmi qualcosa anche riguardo il costo della certificazione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 12:41
    Sui costi bisogna fare riferimento all'impianto stesso da certificare, sono troppi i parametri in gioco per darti una risposta certa.

    L'esperienza insegna che se si incarica un professionista per certificare (sotto la sua responsabilità) ad esempio un impianto elettrico sul quale non sia necessario alcun intervento, ma solo ed esclusivamente il controllo, non chiede meno di 4-500?.

  • idroweb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 20:51
    Buongiorno a tutti!
    ho fatto rifare l'impiato elettrico del mio appartamento, ora però l'elettricista non vuole fare la dichiarazione di conformità....poi però ha cambiato idea e mi chiede 300 euro!!! è possibile che la cifra sia così alta? su web ho trovato questo articolo:

    http://www.tv.camcom.it/docs/Bisogni/Se ... l_cvt.html

    secondo voi ha qualche validità? posso presentarlo a chi mi ha fatto il lavoro? c'è qualche motivo per il quale l'elettricista non possa fare questa dichiarazione? si può incorrere in sanzioni sia io cliente che lui come tecnico?
    grazie mille

    Personalmente quando effettuo un lavoro redigo la dichiarazione come prescritto già dalla ex 46/90 e senza alcun costo aggiuntivo anche se porta via un po di tempo e la piccola spesa per l'invio tramite raccomandata al comune entro 30 giorni.
    Nel caso in cui mi chiamano per una verifica, faccio ugualmente pagare l'intervento che ritengo opportuno ma senza mai aggiungere il costo della dichiarazione, se proprio si volesse penso che aggiungendo 70 Euro ci si possa ripagare del tempo e costi.
    A mio avviso questo è un mercato parallelo (come denunciato da alcune associazioni) che si può creare approfittando delle disposizioni de nuovo Dm.37/08.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 21:03
    Penso che i costi da te indicati non siano per niente "congrui".

    Il professionista che debba certificare un impianto esistente o realizzato da altri, si carica della responsabilità civile e penale per tutto ciò che potrebbe derivare in conseguenza di problematiche riferibili all'impianto stesso.
    Capisco che il professionista abbia l'assicurazione, ma rimane la respoonsabilità penale.

    Io non cerificherei mai un impianto elettrico esistente, realizzato da altri, in un edificio residenziale per 70?. (servirebbero quasi tutti per le ... scartoffie)

  • idroweb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 22:03
    Anche se non sono elettricista credo che la sostanza non cambi, nel senso che quando si deve certificare un impianto esistente (potrebbe essere imp.gas nel mio caso) chiaramente si devono fare tutte le prove e verifiche del caso dell'impianto esistente e se qualcosa non risultasse idoneo si rende necessario intervenire nella messa a norma o rinunciare al lavoro se ritenuto oneroso dal cliente e/o complicato da parte dell'installatore.

    Quando si è sicuri del proprio operato non dovrebbero esserci problemi anche perché la responsabilità penale c'è per qualsiasi lavoro indipendentemente da quanto ci si fa pagare dal cliente, per quello che valuto l'intervento senza tener conto del costo che comporta la dichiarazione.

    Inoltre secondo l'esperienza nel mio settore difficilmente un impianto esistente anche se nuovo, rispetta al 100% le normative per cui necessità di un intervento.

    Nel mio piccolo il costo effettivo (senza tener conto di immobilizzi vari) che incide per redigere una dichiarazione sono 1 o 2 ore di tempo, alcuni fogli di carta, l'inchiostro stampante, 4 Euro circa per la raccomandata. Effettivamente 70 Euro sono pochi ma secondo mia coscienza chiedendo esplicitamente un costo a parte non supererei i 100.

    Questo chiaramente è il mio pensiero.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 07:55
    La conclusione è che sei un "idraulico onesto" ....... trovarne di professionisti come te!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
348.522 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI