• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-01 17:00:49

Contenzioso con impresa a rischio fallimento


Nous
login
02 Maggio 2012 ore 15:41 7
Buon giorno, al termine dei lavori di ristrutturazione del mio immobile ho dovuto contestare la fattura di saldo dei lavori a causa di ritardi, lavori non svolti a regola d'arte con contorno di subappalti non dichiarati e costi eccessivi di opere non preventivate per un totale di 18mila euro circa.
Tra me e l'impresa c'è stato solo uno scambio di raccomandate tra legali in cui loro non cedevano di un euro ed io neppure.. ora sono spariti da qualche mese (non che la cosa mi arrechi dolore) e parrebbe che siano in odor di fallimento.

La mia domanda è : nel caso in cui dovessero fallire, che succede al mio presunto debito?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Maggio 2012, alle ore 07:52
    E' una materia prevalentemente legale e quindi regolamentata.
    Per quel che ne so, in caso di fallimento di una società, l'eventuale creditore può inserirsi nella procedura purché abbia delle pendenze economiche accertate e consolidate (pignoramenti, cambiali, fatture non regolarizzate, ecc.).
    In base alle condizioni dei debiti (esempio: pignoramenti di primo o secondo grado, ecc.), verranno in sequenza i debiti.
    Chiaramente l'argomento è alquanto complesso, e quindi è consigliabile un maggiore approfondimento tramite legale e suggerimenti di utenti più esperti.

  • nous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2012, alle ore 13:54
    Ti ringrazio.. il mio dubbio è dovuto al fatto che essendo stato aperto un contenzioso (a mezzo raccomandata r.r.) con i legali che si sono annusati per una soluzione stragiudiziale non penso che il mio debito nei confronti dell'impresa sia certo o comunque esigibile completamente da parte di loro eventuali creditori. Sbaglio? Se no, il contenzioso verrà ereditato da qualche creditore?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2012, alle ore 14:14
    Come dicevo prima, i crediti devono essere accertati da prove documentali.
    E' chiaro che in caso di fallimento di una società, il proprio Legale dovrà iscrivere l'assistito tra il novero dei creditori per non perdere l'eventuale risarcimento a seguito di vendita all'asta di beni.
    Non tutti i debiti sono uguali, e quindi percepibili in ugual misura, ma vanno di pari passo con le iscrizione delle ipoteche (primo, secondo,...grado), dei soggetti coinvolti (lavoratori con precedenza), fornitori, ecc.
    Questo è chiaramente quello che mi perviene da una conoscenza piuttosto esigua della materia.
    Consiglio nuovamente di contattare un bravo Legale che si occupi di cause fallimentari oltre chiaramente ad attendere il suggerimento di qualcuno più titolato del sottoscritto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Maggio 2012, alle ore 08:58
    Buongiorno, quesito interessante. Premesso che i profili potenzialmente critici sono vari, quello più preoccupante, almeno in astratto, potrebbe essere l'azione diretta dei lavoratori verso il committente, come da disciplina generale (civilistica) in tema d'appalto. Il DURC Le è stato consegnato?

  • nous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Maggio 2012, alle ore 11:16
    Buongiorno, quesito interessante. Premesso che i profili potenzialmente critici sono vari, quello più preoccupante, almeno in astratto, potrebbe essere l'azione diretta dei lavoratori verso il committente, come da disciplina generale (civilistica) in tema d'appalto. Il DURC Le è stato consegnato?

    Salve, il DURC mi è stato consegnato all'avvio dei lavori (quando l'impresa era ancora solida) e ad oggi non mi risulta che i lavoratori vantino dei crediti verso l'impresario ma ovviamente non ne ho certezze essendo voci di persone informate riferitemi.
    A quel che mi risulta, l'impresa ha dei debiti verso i fornitori e verso dei clienti cui ha venduto delle case da terminare.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2012, alle ore 08:03
    Chiaramente la situazione è sempre molto particolare, e alle volte le voci di corridoio possono fare apparire una semplice mancanza (temporanea) di liquidità con un fallimento.
    Sono aspetti differenti e posti anche in conseguenza di una crisi che sta colpendo l'intera economica immobiliare e altro.
    Io consiglierei di rimanere sempre attenti sulla vicenda e di seguire con attenzione gli sviluppi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Giugno 2012, alle ore 17:00
    Restiamo in attesa di conoscere gli sviluppi, e a disposizione per l'aiuto del caso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI