Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quali sono le sanzioni, volendo comunque adibire l'immobile ad uso abitativo, in quanto lo è, perchè accatastato A3? Grazie“Buonasera. L'immobile può anche ''circolare'', in difetto d'agibilità, ma non si potrebbe adibire ad uso abitativo. Si può trovare qualche accordo negoziale idoneo, ma non dichiarando il falso.”
Io so che un C2 non consentirebbe la permanenza di persone, ma un C3 si, proprio in virtù del condono ottenuto. Altrimenti, a che cosa è servito il condono? Oblazione pagata, oneri concessori anche, IMU e ICI pagati per diversi anni. Non mi torna qualcosa!“Le ipotesi di sgombero sono residuali, ma non da escludersi, in quanto l'immobile, obiettivamente, non consentirebbe una permanenza di persone.”
Buonasera, nella mia cantina condominiale ho grossi problemi di muffa sugli oggetti che tendo in essa riposti, benchè sui muri non c'è la minima presenza di muffa... |
Vorrei sapere la cosa seguente.In una cantina umida, la cui vernice e intonaco sulle pareti si staccano da soli, posso rimuovere il tutto grattando, lasciando il muro al grezzo... |
Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere su un problema infiltrativo che sto cercando di risolvere.Quest' estate ho riscontrato umidità sulla parete della mia cantina che... |
Buongiorno,nella mia proprietà è presente, oltre alla mia casa indipendente anche un piccolo edificio esterno accatastato come magazzino C2.Qualche anno fatto (prima... |
Buongiorno a tutti, nel seminterrato dove ho autoclave e caldaia si riempie di acqua ogni volta che piove. Ho una pompa sommersa che dovrebbe provvedere a svuotare quando... |
Notizie che trattano Condono edilizio e abitabilità in deroga che potrebbero interessarti
|
Condono edilizio e agibilità: vanno di pari passo o no?Leggi e Normative Tecniche - I giudici hanno analizzato il caso di un immobile che, pur avendo già ottenuto il condono, non è stato considerato agibile e adatto all'utilizzo a scopo residenziale |
Vivere in una casa senza agibilità: quali sono le conseguenze?Comprare casa - Vivere in un immobile privo di agibilità perché non in possesso di requisiti igienico sanitari e di sicurezza è un rischio, anche in caso di vendita o affitto. |
Agibilità parziale di un edificioLeggi e Normative Tecniche - Il certificato di agibilità parziale, introdotto dal Decreto del Fare, può essere richiesto per singoli edifici, porzioni di edificio o unità immobiliari. |
Agibilità degli edifici: cosa è cambiato con l'introduzione della segnalazione certificataLeggi e Normative Tecniche - La segnalazione certificata di agibilità: cos'è, come funziona, chi deve effettuarla, requisiti necessari, le problematiche normative e pratiche ad essa legate. |
Agibilità della costruzione e conformità della strada al progettoLeggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato dice no all'agibilità di una costruzione se la strada realizzata dall'impresa costruttrice non ha i requisiti indicati nel progetto approvato. |
Come trasformare una cantina in appartamentoRisanamento umidità - La trasformazione di una cantina seminterrata in uno spazio abitabile comporta una serie di lavori edilizi che incidono anche sul cambio di destinazione d'uso. |
Locale cantina in condominioParti comuni - La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento. |
Certificato di agibilità tra vecchie e nuove regoleLeggi e Normative Tecniche - La conformità edilizia di un edificio comprende vari adempimenti, tra cui, ove obbligatorio, la segnalazione certificata di agibilità finale. Di cosa si tratta? |
Compravendita: quali sono le tutele dell'acquirente se manca l'agibilità dell'immobileComprare casa - Cosa può fare il compratore quando si accorge che manca l'agibilità dell'immobile acquistato? Quali sono le azioni che può esercitare contro la parte venditrice? |