• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-04 10:18:48

Condono 2004:silenzio assenso ok,no sanatoria dal comune???


Gdaquila
login
02 Settembre 2007 ore 11:34 5
Salve a tutti,
è stata prensentata una domanda di condono nel 2004, opera condonabile, tutto ok. Sono trascorsi i 24 mesi senza nessuna opposizione da parte del comune. Dovrebbe valere il silenzio assenso.
Tuttavia per mia sicurezza ho più volte richiesto solo verbalmente il certificato in sanatoria al tecnico comunale ma senza esito (ogni volta veniva addotta una scusa diversa). So che la zona dell'opera condonata potrebbe interessare al comune per suoi scopi o comunque per potere avere motivazioni contro di me per altre questioni.
Mi chiedo è: è possibile fare in modo che il comune rilasci il certificato? Cosa devo fare o a chi debbo rivolgermi?
Grazie a tutti.
G
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Settembre 2007, alle ore 13:02
    L?art. 32 comma 37 della legge 326/2003 (legge di conversione della 269/2003) ha stabilito che il titolo edilizio in sanatoria si considera rilasciato se, dopo ventiquattro mesi dall?attestazione del pagamento dell?intera oblazione, il comune non si è espresso in termini negativi sulla domanda.
    In pratica opera il così detto silenzio assenso in base al quale il comune comunica all?istante solo la risposta negativa e prima che siano decorsi i 24 mesi da quando è avvenuto il pagamento dell?ultima rata dovuta di oblazione (adesso fissata al 30 settembre 2005).
    Questa disposizione costituisce una novità rispetto al precedente condono che faceva decorrere il silenzio assenso dal momento della presentazione della domanda.
    In particolare per far decorrere i 24 mesi del silenzio assenso è necessario che l?istante abbia:
    1) pagato per intero l?oblazione;
    2) pagato gli oneri concessori;
    3) presentato la documentazione necessaria per l?instaurazione del procedimento di sanatoria, e cioè la dichiarazione del richiedente cui va allegata la documentazione fotografica, la perizia giurata sulle dimensioni e sullo stato delle opere, una certificazione redatta da un tecnico abilitato all'esercizio della professione attestante l'idoneità statica delle opere eseguite ove l?opera abusiva superi i 450 mc. e l?ulteriore documentazione eventualmente prescritta con norma regionale;
    4) ricevuto il parere favorevole dell?autorità preposta ai vincoli;
    5) presentato la denuncia al catasto;
    6) presentato la denuncia ai fini dell?imposta comunale degli immobili;
    7) presentato le denunce ai fini della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e per l?occupazione del suolo pubblico ove dovute.

    La sentenza della Corte Costituzionale ha dato facoltà alle Regioni di modificare o eliminare la disciplina del silenzio assenso e stabilire tempi propri per rispondere alle domande di condono.

    Dovrai quindi informarti attntamente presso la tua regione ove esistano vincoli più rigidi al rilascio dell'autorizzazione.

  • gdaquila
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Settembre 2007, alle ore 13:12
    La ringrazio moltissimo per la risposta. Volevo chiederle se possibile solo alcuni ulteriori chiarimenti:
    1) Qualora siano soddisfatte le cose che mi ha scritto nel post precedente, ovvero tutta la documentazione presentata correttamente e trascorsi i 24 mesi (per la regione calabria mi pare non ci sia stata nessuna modifica alla legge, http://www.edilportale.com/condono-edilizio/regioni.asp), ho comunque necessità di avere il certificato oppure non è necessario? Eventualmente come faccio a farmelo dare dal comune che sembra abbia suoi interessi a non fornirmelo?
    2) Qualora non sia stato presentato un qualche documento (penso di no.. ha fatto tutto un tecnico abilitato, adesso controllerò...) descritto al precente post (punti 1-7) cosa è possibile ancora fare?
    Grazie tante per le informazioni.
    G

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Settembre 2007, alle ore 15:02
    La tua preoccupazione è solo quella di avere un "foglio di carta" in mano.

    In base alle norme in vigore, tu dovresti essere in regola ..... il comune se dovesse intervenire come stai temendo, sicuramente dovrebbe proporre mezzi a lui consentiti.

  • gdaquila
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 09:03
    Grazie tante per le informazioni.
    Mi darebbe solo un ultimo chiarimento?
    In base alla sua prima risposta che cito:


    L?art. 32 comma 37 della legge 326/2003 (legge di conversione della 269/2003) ha stabilito che il titolo edilizio in sanatoria si considera rilasciato se, dopo ventiquattro mesi dall?attestazione del pagamento dell?intera oblazione, il comune non si è espresso in termini negativi sulla domanda.
    In pratica opera il così detto silenzio assenso in base al quale il comune comunica all?istante solo la risposta negativa e prima che siano decorsi i 24 mesi da quando è avvenuto il pagamento dell?ultima rata dovuta di oblazione (adesso fissata al 30 settembre 2005).


    Volevo sapere se i 24 mesi decorrono dalla data del pagamento da parte mia oppure dalla data di pagamento dell'ultima rata (30 settembre 2005).
    Preciso che io ho pagato in un unica soluzione molto prima del 30 settembre 2005, se cono ricordo male a settembre 2004. Di conseguenza i 24 mesi sono scaduti a settembre 2006 è corretto?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 10:18
    Corretto!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI