• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-08 14:18:31

Condizioni agevolazioni prima casa


Marcobelli
login
07 Maggio 2008 ore 15:05 5
Innanzi tutto saluto gli utenti del forum
Mi ritrovo in una situazione un po'particolare...mi spiego:
posseggo il 50% di un immobile (l'altro 50% e' di mia sorella) acquistato 4 anni con mutuo presso una banca con le agevolazioni di prima casa in cui ho residenza. Nel frattempo, 2 anni fa, mi sono sposato (separazione dei beni, la residenza e' sempre quella) e io e mia moglie vorremmo acquistare una casa. Posso usufruire delle agevolazioni prima casa anche se dispongo del 50% di un'altro immobile cambiando la residenza dalla casa di cui posseggo il 50% a quella che prenderemmo? Le due case, quella di cui posseggo il 50% e quella "nuova" sono in 2 comuni diversi della stessa regione. Nella casa "vecchia" rimarebbe comunque mia sorella che ha acquistato la casa come me con l'agevolazione prima casa. Il mutuo in essere e' intestato a me e mia sorella.
Sapete aiutami?

Saluti
Marco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2008, alle ore 15:41
    Il possesso di anche solo il 50% dell'immobile acquistato con i benefici prima casa ti preclude il godimento di nuove simili agevolazioni su una seconda "prima casa"!

    Dovrai insomma seguire con attenzione le procedure.

    Risolvi tutti i tuoi dubbi leggendo la circolare dell'Agenzia delle Entrate:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

  • marcobelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2008, alle ore 16:18
    Capisco, ora mi leggo il link che hai dato...grazie mille.
    Ho pero' una domanda: non posso fare diventare la nuova casa come "prima casa" pagando per quella vecchia la somma che non ho dato a suo tempo?

    Marco

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Maggio 2008, alle ore 17:42
    E' una prassi non codificata, ma non impossibile.

    Io preferirei intestare il nuovo immobile tutto alla moglie in quanto siete in separazione dei beni, con tutti gli accorgimenti del caso su consiglio del notaio, godreste quindi di "tutti" i benefici "prima casa".
    Eviteresti di "buttare" somme di oneri inutilmente.

  • marcobelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 07:39
    Parlando con mia moglie siamo giunti esattamente alla stessa conclusione

    Ora pero' c'e' un problema: uno puo' avere residenza in una casa che non e' la sua prima casa? Io mi ritroverei ad avere la prima casa in un paese (quella attuale di cui ho il 50%) e la residenza in quella nuova visto che il nuovo mutuo e' legato al cambio della mia residenza.

    Marco

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 14:18
    Mentre per usufruire delle detrazioni degli interessi passivi per il mutuo "prima casa" è necessario porvi la residenza entro 18 mesi, per le agevolazioni sull'acquisto, non è più necessario porre la residenza nella nuova prima casa.

    L'ho ribadito centinaia di volte nel forum:

    Si ricordi che, attualmente, ai fini dell'agevolazione in esame, non è più previsto l'obbligo di adibire l'immobile ad abitazione principale o di dichiarare la volontà, da parte del contribuente, di provvedere a tale destinazione; come rilevato in altra circostanza, (si veda Circolare 69/E del 14 agosto 2002) tale obbligo, che costituiva requisito necessario ai sensi della precedente disciplina, non è stato più riproposto dalla normativa attuale.

    Puoi leggere la circolare dell'Agenzia delle Entrate qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI