• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-09 21:44:48

Come si applica l'iva 10% + risparmio fiscale 36%


Bilamaco
login
04 Settembre 2007 ore 08:55 8
Lo so, lo so...probabilmente è un argomento già trattato, però volevo chiederVi se ci sono cambiamenti per quanto concerne la modalità del calcolo dell'Iva 10% combinata alla detrazione del 36%...

- se acquisto direttamente io i materiali possono applicarmi l'Iva 10%? L'impresa, poi, dovra' fatturarmi solo la manodopera? In quest'ultimo caso con quale aliquota?

Scusatemi se l'argomento e' stato gia' trattato, ho anche chiesto in passato, ma le idee le ho molto confuse ed abreve dovro' iniziare i lavori di manutenzione straordinaria...
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2007, alle ore 10:22
    Infatti abbiamo risposto a questa domanda centinaia di volte!

    Al solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    troverai le tabelle dei lavori ammessi alla detrazione del 36% e l'Iva relativa applicata.

    Inoltre leggerai:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni , l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

  • bilamaco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 06:45
    Rispondo a questo argomento da solo perche' ieri mi sono recato all'Agenzia delle Entrate e l'impiegata mi ha detto:

    Se acquisti personalmente: IVA 20%

    Se acquista l'impresa che effettuera' i lavori con la quale bisogna stipulare un contratto di appalto, allora l'impresa potra' fatturare i beni e la manodopera al 10%, fermo restando il discorso per i beni significativi!

    All'impresa bisognera' firmare la dichiarazione che in sostanza afferma perche' si ha diritto all'Iva agevolata!

    Il concetto quindi e' che acquitando da soli NON si puo' fruire dell'Iva 10%...

    Mah...

  • bilamaco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 07:25




    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni , l'Iva è al 20% su tale parte eccedente.

    Siccome devo ristrutturare i "bagni" i quali sono piccoli, i sanitari e la rubinetteria, ancorché beni significativi, avranno un valore modesto rispetto alla intera prestazione; quello che mi chiedo, quindi, e se in fattura dovrà essere applicata soltanto l'aliquota del 10%.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 09:28
    Bastava leggere con attenzione le circolari dell'Agenzia delle Entrate reperibili al link che ti ho proposto sopra, ci sono anche degli esempi.
    Questi li ho gia fatti decine di volte nelle discussioni precedenti .... basta leggerle usando il tasto "cerca" in alto alla pagina.

    Per l'ennesima volta spiego il concetto di beni significativi così come indicato dall'Agenzia: Bisogna ricordare che i beni particolarmente significativi previsti dalla legge sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni ed interni, caldaie, video citofoni, apparecchiature di condizionamento e riciclo dell?aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.
    Tutti gli atri beni utilizzati nei lavori come materiali vari, cemento, sabbia ecc. rientrano nell?aliquota agevolataal 10%.
    Per sapere quale sarà l?aliquota iva definitiva, occorre conoscere l?importo finale dei lavori di rifacimento bagno, se nei lavori effettuati non ci sono i beni significativi sopra elencati, tutta la prestazione, materiali compresi, sarà fatturata al 10 % di iva.
    Se invece nei lavori effettuati sono compresi anche uno o più beni "significativi" sopra indicati occorre distinguere due situazioni differenti:
    1) il valore complessivo dei beni "significativi" non supera la metà dell?intera fattura, allora si dovrà applicare l?iva al 10% per l?intero importo dei lavori; in pratica se il costo dei sanitari e caldaia non supera quello di tutte le altre spese cioè materiali e prestazioni, l?Iva è del 10% su tutto.
    2) se il valore dei beni "significativi" supera la metà dell?intero importo, allora l?iva al 10% si applica sia sulla prestazione pura, esclusi quindi solo i valori dei beni significativi, ma anche su una parte del valore dei beni significativi e cioè quella che coincide con il valore della prestazione pura.
    Se ad esempio il costo per i beni significativi, sanitari e caldaia, è di 700 e quello degli altri materiali e prestazioni varie è di 400, si applica l?iva del 10% su questi ultimi (10% di 400 = 40).
    Si applica poi sempre il 10% su una parte del costo dei beni significativi uguale alla cifra precedente (400) ottenendo un?iva di 40; sulla parte restante di costo dei beni significativi (700-400=300) si applica l?iva al 20%, ottenendo un?iva di 60.
    Per concludere l?iva complessiva da pagare sarebbe di 40+40+60=140.

    Spero di essere stato chiaro, le conferme, ripeto, sono nelle circolari ... da leggere

  • devildevil35
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Settembre 2007, alle ore 19:03
    Anche per la cucina si può usufruire del 36 % di detrazione e l'IVA al 10 ??
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Settembre 2007, alle ore 19:35
    La cucina? Cosa? I muri, i mobili, i soffitti, i pavimenti, gli infissi della cucina?

    Per centinaia di volte ho inserito il link con precise tabelle sui lavori ammessi alle agevolazioni, basta leggerle:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • devildevil35
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Settembre 2007, alle ore 19:50
    Intendevo l'acquisto e montaggio di una cucina nuova componibile nell'ambito di lavori di manutenzione straordinaria con DIA (in cui si deve rifare tutto l'impianto idraulico compreso quello della cucina)

    Posso chiedere L'IVA al 10 e detrarre il 36 ? AL link nonsi parla di cucine.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Settembre 2007, alle ore 21:44
    I mobili non possono essere certo portati in detrazione!

    I lavori murari, le canalizzazioni, i tubi, la manodopera invece sì.

    Attenzione alla rubinetteria che potrebbe non godere dell'IVA agevolata, se avessi letto il link che ti ho proposto avresti trovato tutto ciò che ti serve.
    Rileggi il link e il mio intervento sopra dove parlo dei rubinetti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI