• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-18 20:28:32

Cointestazione fatture


Kia0703
login
06 Ottobre 2012 ore 12:59 5
Buongiorno,

nel caso di fatture cointestate a due beneficiari delle detrazioni, è vero che, come mi dice un commercialista, "Le fatture possono essere cointestate ad entrambi, cosi chi vuole recuperare, recupera e chi vuole pagare, paga"?
Non mi è chiaro se in questo caso il pagamento può/deve essere fatto comunque da entrambi gli intestatari per il 50% del valore della fattura o se può essere fatto da uno dei due per il totale dell'importo della fattura.
Oppure sono possibili entrambe le opzioni?
Grazie mille in anticipo.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2012, alle ore 11:23
    L'assenza di risposte denota un quesito molto particolare cui non tutti sono ferrati.

    Tuttavia, invito gli utenti preparati, a dare una risposta a questo quesito.

  • kia0703
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Ottobre 2012, alle ore 09:13
    Grazie comunque, volevo dirvi che l'impiegato che mi ha fatto il bonifico in banca mi ha detto che anche i sindacati e il suo commercialista gli avrebbero confermato la regola sopra, ovvero che per la cointestazione può pagare uno dei due indifferentemente per il totale dell'importo e non per il 50%.

    Saluti,
    Kia

  • giada86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Ottobre 2012, alle ore 20:43
    Ciao, io lavoro in banca e ti posso dire che quando ci sono fatture cointestate nel 99% dei casi facciamo un unico bonifico mettendo come ordinante uno dei due intestatari, in modo che la procedura recuperi in automatico il suo codice fiscale, e nelle note specifichiamo il secondo nominativo digitando manualmente il relativo codice fiscale. In questo modo entrambi possono detrarre la spesa. Nessuno è mai tornato a dire che non avevano accettato la ricevuta in sede di dichiarazione dei redditi. In un caso mi è capitato che un cliente abbia fatto due bonifici da due cc separati intestati ai due intestatari della fattura per il 50% dell'importo; non so chi gliel'avesse consigliato, ma credo vada bene anche così.

  • kia0703
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2012, alle ore 16:54
    Grazie mille,

    visto che lavori in banca approfitto per chiederti un altro paio di chiarimenti.
    - A me NON hanno fatto la nota di cui parli dove si specifica il codice fiscale anche del cointestatario che non paga, perché mi hanno detto che fa fede il codice fiscale di chi paga... Mi auguro vada bene ugualmente.
    - il mio conto corrente è cointestato con un'altra persona (mia madre), che non detrae nulla da questa ristrutturazione, perché detraiamo io e mio padre. Alcuni impiegati, come ordinante del bonifico, hanno lasciato entrambi i nominativi, dicendo che comunque c'è il mio codice fiscale ed è quello che conta. Altri due invece hanno levato il nome di mia madre dall'ordinante e hanno messo solo il mio, dicendo che è meglio per evitare contestazioni.

    Tu cosa ne pensi?
    Grazie in anticipo!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2012, alle ore 20:28
    Buonasera, io la vedo come il commercialista, ossia è la cointestazione che fa fede.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI