• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-16 15:30:39

Cointestazione casa - 14532


Dinamo anzio
login
13 Luglio 2007 ore 14:52 5
Salve! Il mio quesito è il seguente: io e la mia fidanzata avremmo intenzione di costruire una casa sulla terra che attualmente è di mio suocero. Tale porzione di terreno è suddivisa in tre particelle, e su una di queste già vi sorge un'altra casa. La casa che vorremmo realizzare sorgerebbe sulla medesima porzione. Mio suocero vorrebbe trovare una soluzione per poter fare in modo che la casa risulti intestata sia a me che ovviamente a lei, frazionando solo il terreno su cui sorgerebbe la casa e donandocelo. Quindi la mia fidanzata avrebbe in donazione tutto il terreno e la casa esisente esclusa la metà della nuova particella su cui sorgerebbe la nostra casa. Considerate che per poter costruire la casa è necessario usufruire di tutte e tre le particelle altrimenti non ci saremmo con la cubatura. Qual'è secondo voi la migliore soluzione (donazione,vendita,etc...)? Il valore catastale di tutto il terreno è di 60000euro mentre la casa esistente altri 60000euro. le tre particelle hanno una superficie di 46130mq e 'indice di fabbricabilità è di 0,05mc/mq.
Grazie anticipatamente per la cortese risposta
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Luglio 2007, alle ore 15:25
    I dati che fornisci non sono sufficienti per darti un aiuto.

    Non fornisci la consistenza della casa esistente.

    .....Quindi la mia fidanzata avrebbe in donazione tutto il terreno e la casa esisente esclusa la metà della nuova particella su cui sorgerebbe la nostra casa........
    Quanto sopra risulta incomprensibile; se la tua fidanzata ricevesse in donazione la casa cui accenni, diventerebbe per lei "prima casa" e non potrebbe più godere delle agevolazioni sulla nuova che intendete costruire.
    Vedi quindi che il problema è più complesso di quanto tu non pensi.

    Ricorda comunque che la "donazione" è sempre convenientissima tra parenti diretti, non si paga praticamente niente se non le imposte fisse ed il compenso del notaio.

    Resta il fatto che un immobile costruito sul terreno di una persona risulta di proprietà della stessa.

    Insomma dovrete mettervi nelle mani di un buon geometra per trovare la soluzione migliore circa il frazionamento e del notaio per trovare il modo (c'è sicuramente) per l'intestazione ad entrambi dell'immobile costruendo.

    (I notai conoscono le procedure per risolvere queste problematiche, non ne possiamo certo parlare nel Forum).

  • dinamo anzio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2007, alle ore 10:12
    Grazie della risposta
    Ripropongo il problema in un altro modo, forse meno incomprensibile....spero.
    Mio suocero ha una particella di terreno di circa 4 ettari e mezzo. Su tale particella io e la mia ragazza vorremmo costruire la nostra casa. A questo punto mio suocero vorrebbe realizzare un frazionamento per donazione a metà tra me e la mia ragazza esclusivamente sull'area dove sorgerebbe la casa (circa 500mq). La restante parte (asservita alla casa per questioni di cubatura) ovviamente andrebbe alla mia ragazza. Considerando che la mia ragazza ha un fratello più grande al quale spetteranno altrettanti ettari di terreno se non di più in futuro, volevo chiedervi se secondo voi corro qualche rischio nell'investire soldi per la mia futura casa e cioè ad es. se mio cognato potesse cmq rivalersi su di me per qualsiasi motivo. Inoltre, quanto tempo deve trascorrere fino al momento in cui non è più possibile fare rivalse?oppure si può chiudere la questione con un semplice atto notarile in cui lui rinuncia a qualsiasi atto di rivalsa in futuro? Grazie mille.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2007, alle ore 11:52
    Non esiste un limite per rivendicare il "diritto" alla legittima in caso di successione.

    Al momento dell'apertura della successione (alla morte del genitore) tutti gli eredi possono rivendicare la loro quota, attingendo anche alla "donazione" concessa precedentemente ad uno di essi.

    Quindi attenzione alle modalità. (a anche alle "finte" vendite)

    Il notaio è esperto in queste particolari situazioni, bisogna affidarsi ai suoi consigli

  • dinamo anzio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2007, alle ore 14:24
    Grazie ancora delle risposte velocissime.
    Vi pongo un'ultima domanda. Costruendo una casa sul terreno ricevuto in donazione in parti uguali tra me e la mia ragazza, suo fratello in futuro può esercitare i suoi eventuali diritti di riduzione o di restituzione solo sulla porzione di terra e non sulla casa, oppure anche sulla casa? u

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2007, alle ore 15:30
    Ti ho gia dato tutte le informazioni possibili.

    Potreste andare incontro a grossi problemi, prova a parlarne con l'ufficio del notaio che dovrebbe seguirvi nella "donazione".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI