• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-18 11:44:03

Chiusura veranda - 27662


Anonymous
login
31 Dicembre 2009 ore 13:20 9
Carissimi intanto buon anno.
Vengo alla mia richiesta.
A ridosso del mia camera da pranzo, ho un balcone chiuso lateralmente e superiormente; tutti gli altri condomini nella stessa facciata hanno chiuso negli anni ( probabilmente condonando?) la parte frontale con una vetrata o finestratura in alluminio/pvc.
Ho letto più volte in questo forum che non posso farlo anch'io perché sarebbe aumento di cubatura e quindi non può passare con una semplice DIA.
Un mio amico mi ha però messo una pulce nell'orecchio, secondo lui in alcune città/regioni il regolamento edilizio indica che il fatto che il balcone è coperto superiormente rappresenta già di fatto una cubatura dell'appartamento e pertanto la chiusura frontale può essere fatta poichè non aumenta la superficie dell'appartamento stesso.
Domanda: sapete se a Roma ciò è possibile
Grazie
...ancora buon 2010
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Gennaio 2010, alle ore 17:20
    Le conviene leggere il regolamento edilizio del comune di Roma e rivolgersi all'ufficio tecnico comunale per avere certezza di ciò.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Gennaio 2010, alle ore 13:18
    Grazie del consiglio.
    Ho consultato il regolamento edilizio ed ho trovato all'articolo 36 una cosa che, pur essendo incomprensibile, potrebbe forse avvalorare l'ipotesi del mio amico.
    Prima di andare a trascorrere una giornata in Comune, qualcuno sa aiutarmi a decriptare la seconda parte del seguente articolo dove si parla di balconi coperti?

    Grazie

    Art. 36. Balconi interni
    La proiezione orizzontale e la sporgenza dei balconi e di qualsiasi altra costruzione scoperta prospiciente sui cortili non
    devono essere detratte nel computo dell'area libera e della normale agli effetti degli articoli 29 e seguenti; ambedue sono
    invece detratte nelle chiostrine. L'area occupata dai balconi coperti deve essere detratta nel computo dell'area libera e
    della normale dei cortili e delle chiostrine.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 13:02
    ...ho come l'impressione che nessuno è in grado di aiutarmi ad interpretare il regolamento...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 15:39
    Ciao, sarebbe meglio inserire il quesito nel Forum edilizio...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Gennaio 2010, alle ore 17:59
    Grazie del consiglio.
    Lo spostano i moderatori o devo farlo io?
    Grazie

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 21:08
    Tengo viva la discussione perché interessa anche a me...però non mi sembra sia stata spostata nel forum edilizio come suggerito...chi ci pensa?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 08:20
    Bisognerebbe legegre l'art. 29. Probabilmente si tratta del calcolo della superficie coperta, che non c'entra nulla con la volumetria.
    Di solito i balcono sono considerati per 1/3, le logge er 1/2 nel calcolo delal SLP, quindi del volume. Ma non è detto: bisogna leggera attentamente il regolamento edilizio comunale. Quindi con le informazioni che hai dato nessuno ti potrà rispondere esattamente.
    Ci sono regioni in cui il piano casa permette l'aumento di cubatura anche ai condomini, bisogna vedere da te.
    In più devi vedere cosa c'è scritto nel regolamento contrattuale condominiale, di solito è vietato...

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 09:57
    Il piano casa del Lazio non permette questa tipologia di lavori...
    Questo l'Art. 29 (anch'esso incomprensibile)...

    Art. 29. Ampiezza dei cortili
    L'area libera dei cortili, anche se pensili, nelle nuove costruzioni, comprese in esse anche le sopraelevazioni, deve essere della
    misura minima di 1/5 della somma delle superfici, senza detrazione di vuoti, dei muri che li circondano nella parte periferica
    della città e di 1/8 nella parte centrale.
    L'altezza massima dei muri prospicienti sui cortili può essere di una volta o mezza la normale media tra le pareti opposte nella
    parte periferica, e di due volte nella parte centrale.
    La normale condotta dal mezzo di ciascuna finestra di ambiente di abitazione deve avere una dimensione libera minima di 8 m
    Le altezze vanno riferite al piano del cortile.
    Le rientranze nei perimetri dei cortili sono ammesse quando la loro profondità non oltrepassi la metà del lato aperto sul cortile.
    Negli altri casi di profondità maggiore le rientranze vengono equiparate alle chiostrine e devono perciò, agli effetti degli
    ambienti e delle dimensioni, rispondere alle norme fissate appresso per le chiostrine medesime.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 11:44
    Buongiorno,
    ho verificato il regolamento condominiale e, poichè negli anni tutti hanno chiuso quella veranda condonandola , nulla osta affinché lo faccia anch'io.
    In merito invece al piano casa ed al regolamento edilizio sono davvero incomprensibili.
    Sarebbe bello se qualche esperto del comune di roma frequentasse questo sito...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI