• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-26 13:35:01

Chiarimento su sanatoria


Aleuzi
login
19 Gennaio 2011 ore 13:53 4
Salve. Vi scrivo perché sono sul punto di acquistare un immobile il cui progetto iniziale (risalente al 1971 e da allora depositato al catasto) è diverso dallo stato di fatto dell'appartamento che comunque non ha mai subito modifiche, è semplicemente stato costruito in modo diverso da com'era stato progettato (ricavando un unico appartamento nello spazio previsto per due). A quanto risulta le parti comuni del condominio sono state nel frattempo condonate o regolarizzate ma non il suddetto appartamento. L'amministratore sostiene che per regolarizzarlo sia necessario apportare delle modifiche strutturali poichè secondo l'attuale normativa comunale il bagno non è sufficientemente ampio per poter essere accatatstato come tale benchè sia identico a quelli di tutto il resto del condominio (che però risultano conformi al progetto iniziale e quindi già accatastati).
E' necessario o posso sanare la situazione come è allo stato di fatto?
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 14:14
    Dal '71 ad oggi la normativa si è evoluta e notevolmente cambiata.

    Ad esempio, se il bagno comunica con una sala o camera, è necessario realizzare un "antibagno" con relativa porta di chiusura.

    Molte altre norme devono essere rispettate.

    Comunque l'Agenzia del territorio ha sempre specificato che quando non vi siano "aumenti di cubatura", la regolarizzazione catastale può avvenire senza ulteriori oneri se non le normali pratiche burocratiche.

    A tal fine devi assolutamente metterti nelle mani di un professionista del posto (possibilmente amico), geometra o ingegnere, che ti consigli su quali siano gli adempimenti da intraprendere per regolarizzare la tua situazione.

    Ripeto, anche la richiesta al comune di una sanatoria di regolarizzazione non dovrebbe essere particolarmente onerosa (anche alla luce del recente "piano casa"), salvo naturalmente di essere in grado di presentare gli adeguamenti interni previsti dalla normativa attuale, dei quali ti ho accennato.

    Nel forum, da lontano, non possiamo spiegarti "tutto", non conoscendo planimetrie e strutture, potremmo darti informazioni non corrette, devi farti assistere localmente da un professionista.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 17:58
    Condivido la risposta di cui sopra. Con tutta evidenza, comunque, io consiglierei di demandare il rischio (tempi e costi) della sanatoria, per quanto possa essere residuale, al promittente venditore.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 13:21
    L'iter giusto da seguire è:
    1- rivolgersi ad un tecnico abilitato (l'amministratore va bene se lo è, altrimenti non ha voce in capitolo su una proprietaà privata)
    2- regolarizzare la situazione in comune con DIA o PDC in sanatoria
    3- regolarizzare la situazione in catasto con variazione catastale
    Il piano casa per questo problema non c'entra proprio nulla.
    Poichè per la regolarizzazione comunale l'immobile dovrà rispettare la normativa sia all'atto dell'abuso che attuale, se non rispetta l'attuale, lo si dovrà sistemare (per esempio allargando il bagno).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Gennaio 2011, alle ore 13:35
    Grazie Lalla, per l'intervento prezioso e puntuale, come sempre. Dagli interventi prospettati, i cui costi e tempi sono difficilmente preventivabili, si può evincere un eccesso di alea, rispetto all'acquisto. Quindi, salvo ottenere idonee garanzie contrattuali (quali cauzioni rafforzate), non consiglierei di concludere il negozio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI