• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-01 17:32:02

Certificazione finestre


Edworld
login
25 Febbraio 2007 ore 09:11 5
Salve.
Se ho capito bene per usufruire del 55% sull'irpef, il prodotto che si acquista/monta debba essere certfcato dall'azienda produttrice.
Tutti gli artigiani che realizzano finestre comprando il profilato a lunghezze commerciali e acquista i vetri in vetreria come farà con questa crtificazione?
Potrà un prodotto formato da profilo conforme alle tabelle di trasmittanza (certificate dal produttore del profilo)+ vetro conforme (sempre certificato dal produttore), essere nel complesso conforme ai requisiti di isparmio energetico?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 09:42
    Sul sito del governo sono elencate con precisione tutte le norme e gli adempimenti necessari.

    Esempio: ...... ovvero dell?attestato di qualificazione energetica predisposta da un professionista abilitato nella quale vengono indicati i fabbisogni energetici primari, ed i corrispondenti valori massimi ammissibili fissati dalla normativa in vigore per il caso specifico.....

    In questa pagina trovi ciò che ti serve e il link al sito con la normativa: Normativa detrazione 55%

  • edworld
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 10:14
    Da quello che mi dici quindi sarà il "professionista abilitato" a certificare che la finestra che l'artigiano mi dovrà realizzare risponda a determinate caratteristiche di isolamento tali da permettermi di usufruire del 55%.
    Leggendo la normativa mi sembra di capire che il "professionista abilitato" debba "solo" redigere l'attestato di qualificazione energetica (e penso che lo faccia avendo come riferimento i valori che rilasciano le varie case produttrici di laterizi, finestre, ecc.)



    .

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 16:15
    Così sta scritto.

  • p.bertogli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 14:20
    Sul sito del governo sono elencate con precisione tutte le norme e gli adempimenti necessari.

    Esempio: ...... ovvero dell?attestato di qualificazione energetica predisposta da un professionista abilitato nella quale vengono indicati i fabbisogni energetici primari, ed i corrispondenti valori massimi ammissibili fissati dalla normativa in vigore per il caso specifico.....

    In questa pagina trovi ciò che ti serve e il link al sito con la normativa: Normativa detrazione 55%


    Ma non potrebbe bastare la certificazione della ditta fornitrice delle finestre? senno la certificazione ISO e altre a cosa servono se non bastano a garantire un miglior risultato garantito dall'installazione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 17:32
    Le certificazioni ISO, non hanno un valore "legale".

    Sono lo specchio della "bontà" di una ditta e delle sue realizzazioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
348.616 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI