• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-31 13:38:27

Certificato di agibilita'


Sephora
login
24 Gennaio 2008 ore 11:26 7
Dopo 2 anni di ricerche finalmente mio marito e io abbiamo trovato la villetta che ci piace e abbiamo parlato con il costruttore per vedere il progetto e per fare un pò di domande tecniche.
Durante il colloquio abbiamo scoperto che ciò che sta realizzando è diverso rispetto al prgetto presentato al comune perché il piano seminterrato è diventato piano terra, il piano terra è diventato primo piano e il primo piano mansardato è diventato secondo piano mansardato, inoltre, le divisioni interne sono diverse da quelle previste dal progetto.
Ci siamo posti il problema del certificato di agibilità, come è possibile che venga concesso se il progetto è stato stravolto? Lui ci ha detto di non preoccuparci perché non arriverà nessun controllo. A parte il fatto che non possiamo avere la certezza assoluta, ma se anche il controllo non arrivasse, cosa succede? Ho letto sul sito del comune di Roma che, anche in assensa di controllo, l'agibilità viene concessa solo se la domanda è conforme a ciò che è stato realizzato. Cosa vuol dire? Avrei problemi solo in caso di eventuale vendita o un controllo potrebbe arrivare in qualsiasi momento? posso trasferire lì la residenza, e come mi regolo per gli allacci di luce, gas, acqua e telefono e TV?
Grazie mille e scusate per le domande a raffica
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 17:09
    L'agibilità è solo uno dei problemi, mentre è più grave la difformità dell'opera rispetto al titolo edilizio, che può incidere, e non poco, sulla possibilità di circolazione del bene...

  • sephora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Gennaio 2008, alle ore 08:11
    Di circolazione del bene si intende problemi in caso di vendita?
    E' vero che nella vita non si può mai dire ma per noi questa dovrebbe essere la casa definitiva.
    Per quanto riguarda il cerficicato, invece, c'è un modo per risolvere il problema?

    grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Gennaio 2008, alle ore 14:07
    Ti dovresti affidare ad un professionista tecnico (quale un Geometra) che ti accompagni presso lo sportello unico edilizia del Comune, per vedere che cosa ha depositato il promittente venditore. Quando avete sottoscritto il preliminare che documenti progettuali vi hanno consegnato?

  • sephora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Gennaio 2008, alle ore 14:26
    Noi non abbiamo stipulato nulla. Se non facciamo prima chiarezza sulla questione non ci impegniamo in nessun modo.

  • sephora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Gennaio 2008, alle ore 14:28
    Ah, dimenticavo!!!
    Ho visto il progetto che ha consegnato al Comune e ciò che poi è stato realizzato è sicuramente diverso

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 13:17
    Che dire? un acquisto del genere è rischiosissimo, a meno che controparte non vi offra garanzie patrimoniali convicenti...

  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2008, alle ore 13:38
    Ciao a tutti

    Oppure provate, sempre con un tecnico di fiducia, verificare se le difformità che riscontrate sono comunque ammesse dalle norme di attuazione del piano regolatore.

    In questo caso si potrebbe presentare una variante in corso d'opera e riportare l'edificio in conformità ai provvedimenti rilasciati dal comune.

    Se le opere realizzate non sono ammesse o sanabili vi sconsiglio vivamente di comprare in quanto non potrete mai avere l'agibilità del fabbricato.

    cordialità

    Federico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI