• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-13 13:32:25

Certificato di abitabilità /agibilità


Nencio
login
12 Marzo 2007 ore 20:23 2
Salve a tutti,
volevo sottoporre alla vs. attenzione la mia situazione.
Spero di non dilungarmi troppo ma devo illustrarvela.

Abito in un condominio di 9 appartamenti con autorimessa nel seminterrato.
Il problema è che i gas di scarico dall'autorimessa risalgono per le scale e per l'ascensore creando disagio e non solo.
Ho trovato un DM del 1 febbraio 86 che disciplina le autorimesse aventi capacità di parcamento non superiore a 9 autoveicoli.

L'articolo 2 del DM stabilisce:
2. - AUTORIMESSE AVENTI CAPACITA' DI PARCAMENTO NON SUPERIORE A NOVE AUTOVEICOLI
2.1 Autorimesse del tipo misto con numero di veicoli non superiori a nove
- Le strutture portanti orizzontali e verticali devono essere almeno del tipo R 60 e, se di separazione, almeno REI 60;
- le eventuali comunicazioni ammissibili con i locali a diversa destinazione, facenti parte dell'edificio nel quale sono inserite, devono essere protette con porte metalliche piene a chiusura automatica;
sono comunque vietate le comunicazioni con i locali adibiti a deposito o uso di sostanze esplosive e/o infiammabili;
- la superficie di aerazione naturale complessiva deve essere non inferiore a 1/30 della superficie in pianta del locale;
- l'altezza del locale deve essere non inferiore a 2 metri;
- l'eventuale suddivisione interna in box deve essere realizzata con strutture almeno del tipo REI 30;
- ogni box deve avere aerazione con aperture permanenti in alto e in basso di superficie non inferiore a 1/100 di quella in pianta; l'aerazione può avvenire anche tramite aperture sulla corsia di manovra, eventualmente realizzate nel serramento di chiusura del box.

Ho evidenziato i due punti perché nel mio caso non sono stati rispettati.
Ho inviato una raccomandata all'amministratore chiedendo un suo intervento ma per adesso la situazione è sempre la stessa.
La cosa che più mi ha sorpreso è questa:
presso il Comune ho chiesto copia del certificato di abitabilità/agibilità redatto dall'architetto incaricato dal costruttore e nel documento non è dichiarato "che i lavori sono stati eseguiti in conformità alle vigenti norme e disposizioni in materia di sicurezza antincendio" (tale voce non è stata selezionata dall'architetto).
Mi chiedo, ma che vuol dire? A me, in base al DM di cui sopra, sembrava di avere capito che l'abitabilità/agibilità venisse data solo se sono stati rispettati determinati criteri.
Qualcuno sa aiutarmi a capire come posso muovermi?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 13:17
    Potrebbe configurarsi una responsabilità solidale del costruttore e del progettista...l'opera a quando risale? ti consiglio di dare un'occhiata al link www.personaedanno.it

  • nencio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 13:32
    Risale al 2004.
    Grazie per il link; gli do un'occhiata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
348.600 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI