• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-08-28 20:19:15

Certificato di abitabilità - 2868


Rosarial
login
25 Agosto 2005 ore 16:20 2
Salve a tutti,

mi trovo nella seguente situazione: sto per acquistare una porzione di trifamiliare, in roma, che non ha l'abitabilità (la casa è del 1975).

Nel compromesso il proprietario ha fatto scrivere che avrebbe pagato a sue spese un geometra per l'ottenimento del certificato di abitabilità.

Il proprietario ha poi notificato a noi acquirenti, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, che, sebbene la nostra porzione di trifamiliare sia perfettamente in condizione di ottenere il certificato (tutta la documentazione, compresi gli allacciamenti, è ok), il geometra non è riuscito ad ottenerlo. La spiegazione che ci ha fornito nella notifica è la seguente: l'abitabilità non viene data alla singola porzione della trifamiliare, bensì all'edificio nel suo complesso, e siccome i proprietari delle altre due porzioni non sono (testuali parole) "né interessati, né in condizione di richiedere l'abitabilità", ecco che non è stata rilasciata. Forse (spiegazione nostra), perché hanno abusi non condonati...

Quali possono essere le conseguenze attuali e future di acquistare casa in questo contesto? COme mi posso cautelare verso futuri problemi nell'atto di rogito?

Ciao e grazie in anticipo per le risposte .

Ro
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Agosto 2005, alle ore 15:55
    La mancanza del certificato di abitabilità (oggi certificato di agibilità) comporta l'uso abusivo dell'immobile, sanzionabile con una contravvenzione, ma il problema permane anche dopo il pagamento suddetto ed il sindaco, o l'ufficio tecnico, ovvero l'ASL, potrebbero dichiarare l'inagibilità dell'immobile ed apporvi i sigilli, ecc. ecc. ecc.

    La dichiarazione del venditore sembrerebbe uno scherzo, oppure intenderebbe nascondere qualche cosa?

    Ti consiglio di recarti all'ufficio tecnico comunale e chiedere spiegazioni.

    Se ti ripetessero quanto affermato dal venditore, diffidali, o meglio falli diffidare dall'attuale proprietario con raccomandata A.R. a rilasciare il certificato in questione.

    La scusa è perlomeno curiosa: supponi di aver apportato delle modifiche all'appartamento sito in un grattacielo: dovrebbe essere rifatta l'agibilità per l'intero edificio?

    Se così fosse, ebbene, diffida L'ufficio tecnico comunale a rilasciare il certificato ed a sanzionare gli altri condomini sprovvisti; i quali a loro volta dovrebbero farne richiesta.

    Ciao.

    Gigi

  • rosarial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Agosto 2005, alle ore 20:19
    Grazie moltissime gigi,

    è esattamente quello che faro!!!!

    RO.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Maggio 2025 ore 17:41 3
Img cecciaosce
Ciao a tutti, sto progettando un open space di circa 27 m² e avrei davvero bisogno di un aiuto o qualche consiglio da parte di chi è appassionato di arredamento o ha...
cecciaosce 12 Maggio 2025 ore 12:33 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
348.188 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI