• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-18 13:10:40

Cancellazione ipoteca iscritta a carico di un immobile


Anonimo
login
18 Gennaio 2011 ore 07:35 1
Nel 2008 ho acquistato un appartamento (facente parte di un compendio immobiliare ex proprietà INA) libero da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli ad eccezione di un'ipoteca iscritta nel 1996 a favore della Banca di Roma a garanzia del Mutuo concesso da detta banca all'Istituto Nazionale Assicurazioni che a sua volta aveva accollato una quota dello stesso mutuo ad un precedente (anno 1996) acquirente.
Quest'ultimo aveva anticipatamente estinto nel 1999 il pagamento della quota di mutuo posta a suo carico.

Dovendo io fare cancellare l'ipoteca, CHIEDO:
1) è retroattiva la norma dell'articolo 13 del DL 31/1/2007 n.7 convertito in Legge dall'Art.1 della Legge 2/4/2007 n.40 nella parte che dispone "il creditore è tenuto a rilasciare al debitore quietanza attestante la data di estinzione dell'obbligazione e a trasmettere al conservatore la relativa comunicazione entro 30 giorni dalla stessa data..." ?

2) è reperibile materiale (disposizione o circolare operativa) in merito a tale problematica?

Grazie in anticipo per eventuali risposte.
Annarita
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Gennaio 2011, alle ore 13:10
    Ho fatto la pratica io stesso, anzi ho tentato di farla ....

    L'ipoteca si estingue di fatto al pagamento dell'ultima rata del mutuo, infatti io stesso, dopo circa tre anni dal pagamento dell'ultima rata, ho chiesto la cancellazione dell'ipoteca tramite la procedura indicata nella norma da te accennata.

    Non è servita in quanto l'ipoteca era già stata cancellata d'ufficio.

    Se ci fossere problemi, consegna la tua richiesta all'istituto che ha erogato il mutuo, in qualche giorno vedrai che l'ipoteca sarà cancellata.

    Le visure ipotecarie si possono fare online e costano pochi Euro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI