• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-31 15:50:40

Autorizzazione paesaggistica semplificata


Dvdprc
login
17 Luglio 2012 ore 10:25 5
Buongiorno, vorrei porre un quesito riguardo le ultime normative inerenti L'Autorizzazione Paesaggistica Semplificata (D.P.R. 9 luglio 2010, n.139).

La mia proprietà ricade all'interno di un parco regionale.
Ho del terreno agricolo ed un piccolo bosco ceduo da mantenere e vorrei costruire una piccola casetta in legno (di circa 6 m2) per ricovero attrezzi.

Secondo la nuova normativa sopra indicata io dovrei spendere soldi per l?autorizzazione paesaggistica (anche se con procedura semplificata), mentre l?articolo 149, comma 1, lettera b del D. L. n. 42 del 2004 (Interventi non soggetti ad autorizzazione) cita testualmente :
b) per gli interventi inerenti l'esercizio dell'attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l'assetto idrogeologico del territorio

La mia domanda quindi è :
la manutenzione del terreno agricolo e del bosco può essere considerata ?intervento inerente l'esercizio dell'attività agro-silvo?, quindi farmi rientrare nella fascia di interventi non soggetti ad autorizzazione come da l?articolo 149, comma 1, lettera b del D. L. n. 42 del 2004?

Leggo anche che ?gli interventi ? che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili?. La casetta non sarebbe fissata al suolo in maniera permanente e non credo che si possa definire tale come costruzione edile o opera civile (almeno non lo è per il PRG del comune in cui risiedo), spero di non sbagliarmi!

Ho già chiesto anche all?ente parco e per loro non ci sono problemi, devo fare solo una comunicazione per un loro nulla-osta.

Grazie mille
Davide
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Luglio 2012, alle ore 09:48
    Capisco delle perplessità nel ritenere valide o meno alcune interpretazioni normative che riguardo enti diversi ma comunque dello stato.

    Secondo il mio parere la costruzione di un piccolo ricovero per attrezzi dovrebbe essere sottoposto a una forma di autorizzazione rilasciata dal comune in cui insiste il sito dei lavori cui fanno capo anche le varie autorizzazioni, se zona vincolata.
    L'autorizzazione paesaggistica del resto non si limita solamente a una relazione tecnica ma a una documentazione grafica dell'intervento.

    Questa condizione è dettata da una considerazione circa la realizzazione di questo manufatto che, anche se di modesta entità, altera in qualche modo il paesaggio in quanto è un corpo aggiunto rispetto al contesto, ossia non naturale.

    Su questo concetto si possono aprire ampi dibattiti, ma vale concentrarsi sul nocciolo del problema e di recarsi presso l'ente, come l'ufficio tecnico, per capire quali sono le procedure amministrative da adottare.

    Per ciò che riguardano i lavori la manutenzione, in funzione dell'articolo citato, occorre verificare se tale indicazione non faccia capo a una attività lavorativa rispetto a quella condotta da un privato che ha solo l'obbligo di tenere pulita l'area di sua pertinenza.

  • dvdprc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Luglio 2012, alle ore 15:14
    Per il mio comune il ricovero attrezzi fino a 6 m2 è considerato "arredo urbano" quindi me la caverei con una semplice autocerficazione.

    Capico che la realizzazione di questo manufatto altera in qualche modo il paesaggio naturale, ma lo stesso allora dovrebbe valere per gli attrezzi che ora sostano sul campo oppure per il trattorino che è parcheggiato tra gli alberi!
    Non posso quindi nemmemo aprire un ombrellone o fare una piccola cuccia per il cane?

    Ho l'impressione che non si sia semplificato priprio nulla, anzi come al solito in Italia la burocrazia ha ulteriormente complicato la vita dei cittadini, bloccando anche una piccola parte di economina che ptrebbe essere mossa da tanti piccoli lavoretti come il mio.

    grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2012, alle ore 08:01
    Se il comune configura tale opera come arredo urbano, sottoponendola a una semplice autocertificazione, allora parte del problema è risolto.

    Riguardo a una eventuale richiesta coma zona vincolata, da parte della soprintendenza, purtroppo c'è da dire che certi apparati dello stato sembra che non dialoghino tra loro richiedendo procedure di natura ben diversa ai cittadini.

    Anche io in passato, per un intervento di modesta entità che l'ufficio tecnico comunale chiudeva con una semplice comunicazione, ho dovuto presentare alla soprintendenza un progetto completo di: relazione paesaggistica semplificata, foto e disegni.

  • dvdprc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2012, alle ore 14:02
    Non essendoci vincoli da parte l'ufficio tecnico del comune e dell'ente parco, rimane da stabire solo se l'intervento può essere considerato Interventi non soggetti ad autorizzazione come da art. 149.

    l'artico 149 non specifica se i lavori agro-silvo-pastorali riguardano un'attività lavorativa di partita iva o da un privato, quindi che cosa potrebbe ancora escludermi da tale articolo?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Luglio 2012, alle ore 15:50
    Buongiorno, quesito interessante, le risposte potrebbero essere esaustive fino ad un certo punto...anch'io consiglierei di conferire, quantomeno ufficiosamente, con gli enti di competenza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI