• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-07 08:53:05

Atto di donazione - 16047


Sobek
login
06 Ottobre 2007 ore 11:05 2
Bungiorno a tutti.
Vi spiego la mia situazione : io vivo in una casa divisa in due alloggi, uno ci stò io e nell'altro i miei genitori, però l'intera casa è intestata a mio padre. Ho 3 fratelli che hanno alloggi di loro propietà, ora il desiderio dei miei genitoi sarebbe che quando loro non ci saranno più io mi prenda l'intera casa, naturalmente dando a ciascun dei miei fratelli una parte del valore . A questo punto vorrei sapere cosa sarebbe meglio fare per evitare di spendere troppi soldi in burocrazie, ho sentito che con un atto di donazione da parte di mio padre nei miei confronti, considerando che per mè si tratterebbe di prima casa visto che non hò nessun immobile a mè intestato, si pagherebbe solo una cifra intorno ai 300 euri, è vero ? a quei soldi andrebbe sommata il costo dell'atto da un notaio ? e se sì a quanto ammontana il costo del notaio ?
Mi sembra comunque che mi convega fare il tutto finchè mio padre è in vita, perché dopo senza un atto di donazione e un testamento preciso la casa verrebbe divisa tra tutti gli eredei e quindi sarebbe tutto molto più complicato e costoso.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Ottobre 2007, alle ore 19:06
    Sia la "donazione" sia la "successione" quando rappresenti "prima casa" hanno un costo bassissimo.

    Qui trovi gli adempimenti ed i costi:

    https://www.lavorincasa.it/normative/normative18.php

    Se sei sicuro che i tuoi fratelli e tua madre non si opporranno in caso di "successione", puoi aspettare fino alla morte del de cuius.
    Ricorda però che l'atto di rinuncia all'eredità poi, avrà un costo ben preciso (notaio o ufficio registro con un minimo di 78? per ogni persona che rinuncia).

    Nel caso della donazione non è previsto l'atto di rinuncia dei legittimi eredi che in caso di morte del genitore e apertura della successione potrebbero però impugnare la donazione e farla rientrare nei beni successori.

    Quindi in caso di "donazione" sarà opportuno far firmare agli eredi: moglie e gli altri figli, almeno una scrittura privata di rinuncia.

  • sobek
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Ottobre 2007, alle ore 08:53
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI