• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-10 20:18:53

Assicurazione sulla casa contro le calamità naturali


Nabor
login
10 Aprile 2009 ore 09:06 3
Lo segnalo, perché ritengo sia d'interesse generale: sul Corriere della Sera di oggi, www.corriere.it, consultabile liberamente sulla 'homepage', un intervento (come sempre lucido e ricco d'informazioni) di Gianantonio Stella, in ordine al tema in oggetto. Come molti sapranno, soprattutto chi ha acceso un mutuo, l'obbligo di procurarsi una garanzia assicurativa sulla casa, se da un lato è condivisibile sotto vari profili, dall'altro si scontra con la previsione di eventi (incendi, crolli vari) che non si sempre si conciliano con la calamità naturale, ma, bensì, con attività 'umane'.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Aprile 2009, alle ore 10:12
    I giornalisti, sull'onda dei fatti catastrofici di questi giorni, cavalcano ancora l'onda a favore delle grandi compagnie assicurative (c'è sotto dell'interesse ....)

    Un paio di legislature fa, vi era stata la proposta di legge di introdurre l'assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali per case e condomini.

    Si sono fatte grandi discussioni, ma soprattutto si sono fatti i calcoli.

    Conservo ancora prospetti e interventi su questa proposta.

    Il calcolo complessivo della spesa da mettere in conto per assicurare tutto il patrimonio edilizio del paese è stato calcolato in 50 miliardi di Euro, una cifra spropositata per le tasche degli italiani in quel periodo e soprattutto in questo, dove le crisi finanziarie si susseguono e rendono gli italiani sempre più poveri.

    Bisogna tenere conto che prima di stipulare una polizza per questa tipologia di rischio è necessario far fare una perizia sullo stato dell'immobile esistente; questo tipo di perizia è stato calcolato che costa tra i 1.000? e i 10.000? per le singole abitazioni e per i condomini.

    Basta fare un semplice conteggio, in Italia esistono 27.291.993 abitazioni con il censimento del 2001: http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/ ... D09OG00000
    moltiplichiamo questo numero per circa 1.000? e la cifra che ne esce supererebbe i 27 miliardi di Euro solo per far fare le perizie.
    A questa aggiungiamone altrettanti per stipulare le polizze assicurative.

    Pensate che gli italiani nelle condizioni economiche in cui ci troviamo oggi sarebbero in grado di sborsare oltre 50 miliardi di Euro!!!!!!!!!!!!!!!

    I titoli giornalistici fanno un grande effetto, quando poi si parla in concreto di cifre e possibilità, diventa un altro discorso, diventa "realtà"!

    Anche il governo qualche anno fa se ne è reso conto e non ha potuto far altro che accantonare un simile progetto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Aprile 2009, alle ore 16:32
    Caro Condominiale, per ridurre il raggio d'azione ( e di spesa), l'obbligo dovrebbe avere ad oggetto gli immobili situati in zona sismica...comunque, a prescindere dalla buona fede di G.A. Stella (di cui sono convinto), quello che altrove funziona, potrebbe funzionare in Italia. Se si fanno un pò di calcoli, lo Stato (cioè Noi contribuenti) ha speso ben più di 50 miliardi di ?uro, nel complesso di pochi decenni, per porre rimedio a disastri idrogeologici...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Aprile 2009, alle ore 20:18
    Resto poco convinto che in caso di calamità naturale come quella appena successa, le compagnie d'assicurazione troverebbero qualche miliardo di Euro per far fronte immediatamente alle spese di ricostruzione.

    Dovrebbe sempre e comunque intervenire lo Stato (noi) per risolvere la situazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI