• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-11 17:59:15

Assemblea condiminiale, alcuni punti da chiarire


Angels
login
10 Dicembre 2007 ore 19:11 6
Buona sera a tutto il forum, scrivo perché ho bisogno di alcuni chiarimenti in merito ad una assemblea condiminiale che faremo il giorno 14 dicembre la quale ha come ordine del giorno i seguenti punti da chiarire e decidere. Premetto che questa assemblea serve a decidere quale ditta scegliere per eseguire dei lavori di manutenzione straordinaria delle facciate condominiali compresa la tinteggiatura.
I punti a me non chiari sono:

- Compenso straordinario dell'amministratore (a cosa si riferisce? è obbligatorio questo compenso?)

- Incarico per pratica detrazione Irpef (questa pratica la può fare anche un condomino per tutti? gli spetta un compenso?)

- Nomina di Commissione in assistenza all'amministratore durante l'esecuzione delle opere (si eleggono alcuni condomini? gli spettano dei compensi?


Altra cosa, visto che alcune ditte ci hanno consigliato il cappotto esterno, come faccio a calcolare quale spessore serve allo stabile? sapevo che dipendeva dai mq del condominio ma non ne sono sicuro, quindi avrei bisogno della formula sempre che esista.

Grazie anticipatamente a tutti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 22:22
    Abbiamo parlato spesso di questo argomento nella sezione "condominiale" del forum.

    Il compenso straordinario per l'amministratore non è "obbligatorio", sta all'assemblea concederlo quando l'amministratore stesso svolga qualche funzione specifica riguardo ai lavori straordinari.
    Leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Ono ... ratore.htm

    Il compenso per la pratica della detrazione del 36% dovrebbe essere "minimo" in quanto l'attività stessa non comporta per l'amministratore più di un paio di ore di lavoro supplementare, valutate quindi con attenzione la richiesta.

    La sorveglianza sui lavori da parte di una "commissione" non può comportare spesa aggiuntiva per il condominio, insomma deve essere "volontaria".

    Il "cappotto" esterno deve essere "sufficiente" per comportare il risparmio energetico necessario per accedere alla detrazione del 55%, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • angels
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 09:13
    Ok tutto chiaro tranne un punto: mi ha scritto che la pratica per la detrazione del 36% verrà fatta dall'amministratore la quale non gli occuperà più di un paio d'ore; è possibile redarla noi questa pratica? cioè uno dei condomini?

    La scelta della ditta che farà i lavori sarà svolta in questo modo:

    - si ascolteranno a turno le 3 ditte in gara.
    - alla fine verrà fatta una votazione che dev'essere all'unanimità oppure basta la % in millesimi?

    Grazie mille per le celeri risposte.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 14:14
    La pratica per la detrazione del 36% la deve fare l'amministratore perché sarà poi lui che suddividerà le quote in base ai millesimi e rilascerà la dichiarazione da allegare alla denuncia dei redditi personale completa del Codice Fiscale del condominio.

    Le deliberazioni in merito si prendono sempre "a maggioranza" in base al 1136.

  • angels
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 16:11
    Perfetto ultima cosa, visto che l'appartamento del condominio è intestato a mio figlio (come prima casa) che al momento lavora saltuariamente e studia quindi non ha un reddito tale da potersi considerare utile per la detrazione del 36%, può sua madre visto che gli ha "donato" l'anticipazione dell'TFR per poterlo aiutare a comprare, risultare lei beneficiaria di questa detrazione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 16:43
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte!

    ..... g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Come sempre trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • angels
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 17:59
    Grazie mille e scusatemi per non aver cercato bene prima di chiedere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI