• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-02 10:52:02

Apertura vano scala


Dsfabri
login
28 Settembre 2012 ore 21:31 9
Salve,
c'e' la vaga possibilità' di avere l' autorizzazione da parte degli enti competenti nel realizzare una scala che collega il mio appartamento con la cantina sottostante ,realizzando il foro per la scala sul balcone che e' chiuso su tre lati (di mia esclusiva proprietà) e che affaccia sul mio giardino
Eventualmente con la presentazione di una DIA, posso trasformare il balcone in veranda con infissi in filo con la sagoma dell'edificio .
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Settembre 2012, alle ore 14:54
    Buongiorno, io nutro qualche perplessità sulla trasformazione della veranda, ma attenderei il risponso dei tecnici...

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Settembre 2012, alle ore 13:02
    Grazie,
    aspettiamo.Sperando in risposte positive.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2012, alle ore 08:52
    Prima di procedere all'autorizzazione da parte del Genio Civile e del Comune, è necessario innanzitutto verificare che sia possibile, staticamente, bucare il solaio del ballatoio e poter poggiare la nuova scala di collegamento.
    Su questi quesiti potrà rispondere uno professionista dopo aver valutato lo stato di fatto delle strutture, in raffronto alla nuova scala, e studiare eventuali rimedi per collegare le due distinte opere (esistente e nuova).

    Dal punto di vista urbanistico (Autorizzazione del Comune) è necessario verificare se tale nuova struttura sia compatibile con gli standard urbanistici.
    In linea di massima, se la scala diventa chiusa, si potrebbe presuppone un volume edilizio nuovo e quindi l'opportunità di verificare se c'è ancora capienza, ossia volumetria disponibile.

    A queste condizioni si legano anche eventuali distanze dal confine o altri aspetti che dovrebbero essere verificati direttamente con un funzionario dell'Ufficio urbanistico del Comune.

    Su questa stessa linea si pone anche la chiusura della veranda.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2012, alle ore 10:26
    Grazie al Ns. Consulente, per il riscontro articolato.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2012, alle ore 12:10
    Spero che questa articolazione sia facilmente interpretabile a chi ovviamente non è del mestiere.

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2012, alle ore 19:46
    Innanzitutto comincerei con un caloroso GRAZIE,
    il tecnico da me interpellato e' stato ottimista dicendo che l'opera per l'apertura del vano sul balcone,consiste nel rimuovere interamente una predallas poggiata su due travi traverse,oltre al massetto e rivestimento;quindi collegare i due locali con scala a chiocciola,.
    Quello che non capisco e' cosa intende per standard urbanistici,e chiusura scala(se il balcone diventa veranda?)I volumi non dovrebbero cambiare essendo solo un collegamento della cantina che rimarrà' tale.
    Spero di essere stato chiaro nel spiegare i miei dubbi.
    Ancora Grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2012, alle ore 07:43
    Diciamo subito il volume urbanistico, richiamando un concetto standard, è costituito da tutto ciò che si pone fuori la quota esterna, ossia mura perimetrali e copertura.
    Le verande e i ballatoi non fanno volume poiché sono spazi aperti, così come non vengono calcolate, in certi casi, anche le tettoie esterne (aperte dai lati).

    Ogni Amministrazione determina degli standard urbanistici, ossia un parametro in cui, per ogni metro quadrato di superficie edificabile, corrisponde un dato volume edilizio (metro cubo).
    Facendo due conti si ha il volume urbanistico massimo che il progettista dovrà considerare per determinare le dimensioni (ampiezza e altezza) della costruzione.
    Questa formulazione potrebbe tenere conto, in base ai regolamenti locali, anche di altri fattori come ad esempio l'esclusione di locali tecnici.

    Detto questo, la chiusura della veranda potrebbe comportare un volume urbanistico, in base alle norme comunali, poiché non è aperto da delimitato da tutti i lati.
    Ebbene, se in questo caso, vi è della volumetria residua (non utilizzata), si può fare rientrare questo spazio all'interno del nuoco conteggio.

    Questo è ovviamente un discorso teorico, potrebbe darsi che nel suo comune questo intervento non venga considerato volume in quanto chiuso ad esempio con vetrate (vedi ad esempio regolamento attuato nella regione Sicilia - link: https://www.lavorincasa.it/articoli/in/normative/opere-precarie-per-terrazze-e-verande/).

    Anche se la risposta è stata lunga, spero di aver chiarito parte dei dubbi.
    Eventuali conferme potrà chiedere al tecnico che ha già consigliato l'intervento strutturale per la scala o direttamente all'ufficio urbanistico del comune.

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2012, alle ore 10:16
    Grazie per le risposte che considerando i dubbi iniziali mi hanno ordinato le idee.
    Fabrizio

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2012, alle ore 10:52
    Spero che siano stati facilmente comprensibili.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI