• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-23 12:54:11

Apertura finestra - 13468


Fsilve
login
22 Maggio 2007 ore 13:54 3
Salve, avrei bisogno di avere un cosiglio/consulenza su un problema relativo al mio appartamento. vorrei aprire una finestra su una facciata secondaria, in cui è già presente una finestra. La mia palazzina è costruita al confine con il fondo confinante, ho quindi chiesto autorizzazione al condominio confinante. Devo specificare che il lotto confinante è composto da due unità immobiliari: quella esattamente di fronte all'ipotetica mia finestra, di proprietà di un'università, e un edificio adibito ad abitazioni, sull'estrema destra del mio condominio. Le due unità immobiliari formano un unico condominio. L'università, essendo pubblica, in consiglio di amministrazione ha votato a favore dell'apertura della mia finestra, nel condomio invece due condomini si sono opposti. Visto che la palazzina a cui appartengono i due condomini non è visibile e non sarebbe visibile, ne per veduta frontale ne per veduta obbliqua, dalla mia finestra, mi chiedo se possono costituire impedimento oppure io posso, con la lettere di autorizzazione dell'università, comunque aprire la mia finestra.
Chi mi può aiutare???
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Maggio 2007, alle ore 23:05
    Non hai specificato le distanze (la cosa più importante).

    Qui trovi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm

  • fsilve
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Maggio 2007, alle ore 08:31
    Ciao! grazie mille per l'aiuto!
    ti spiego la questione distanze: il mio condominio è costruito al confine, mentre l'edificio dell'università è costruito a circa 5 mt dal confine. Il problema però non è costituito dall'università che ha già dato il suo consenso, ma dall'edificio ad uso abitativo che sorge in aderenza a quello dell'università. Provo a spiegare: due edifici paralleli, il mio e quello dell'università, la mia finestra è a circa 6 mt dal margine sinistro dell'edificio. l'edificio ad uso abitativo è all'estrema destra del mio condominio, quindi a più di 10 mt dalla mia finestra, in obbliquo. per questo, non riesco ad avere nessuna veduta sul condominio confinante a meno che io non mi esponga fuori dalla mia finestra almeno con tutto il busto. Secondo me il problema non è tanto la distanza ma vorrei sapere se, anche se le due costruzioni confinanti fanno parte dello stesso condominio, io posso considerare valido solo il parere dell'università.
    spero di essere riuscita a spiegarmi meglio.... grazie ancora!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Maggio 2007, alle ore 12:54
    La precisa risposta ai tuoi dubbi la trovi nel link che ti ho proposto sopra.

    Se le distanze sono corrette in base al Codice, non devi chiedere il permesso a nessuno, se sono inferiori, sarà necessario l'assenso del confinante (anche se .... obbliquo)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 19 Novembre 2025 ore 13:45 3
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 19 Novembre 2025 ore 13:26 1
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI