• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-22 12:57:24

Agevolazioni fiscali 36%


Maurizio1961
login
21 Settembre 2006 ore 14:53 3
Salve, vorrei rivolgere all'esperto alcune domande sulle agevolazioni fiscali relative alle ristrutturazioni:

1) Ho presentato un Dia semplificato per un intervento complessivo di
Manutenzione Straordinaria dove risultano lavori di rimozione e ripristino pavimentazioni, relativi adeguamenti di impianti (acqua e gas) e demolizioni di parte di parete per ottenere un locale unico tra ingresso e zona pranzo.
Domanda : se l'impresa mi farà un'unica fattura che ricomprende il tutto,
la stessa, pagando tramite bonifico , facendo la comunicazione a pescara e quant'altro, sarà soggetta al 36% di detrazione ?
Per ottenere l'iva la 10% cosa devo fare? ... dovrò fare una dichiarazione all'impresa per ottenerla?

2) nella stessa Dia, vorrei ricomprendere la sostituzione dei serramenti esterni e il portooncino blindato. Posso farlo? e se si, posso ottenere anche per questi lavori l'va al 10 e la relativa agevolazione fiscale del 36%

3) A seguito dell'intervento ho dovuto interpellare l'Aes di torino che dovrà adeguarmi l'impianto del gas per portare all'esterno dell'abitazione il contatore . Il preventivo è di 290 ? + iva . e sarà eseguito da loro personale specializzato . Posso chiedere loro l'emissione di fattura al 10% su questi lavori di adeguamento , e ottenere di pagare tramite bonifico in modo da avere agevolazione del 36%?

4) Sul modulo di comunicazione da inviare al centro di servizio di pescara, c'è la dicitura "COPIA RICEVUTE I.C.I. DAL 1997 (se dovuta)"... se sono proprietario dal 2003 , allegherò solo quelle che ho sino ad oggi ...nevvero?


grazie
  • no problem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 09:06
    Allora:

    1) con riferimento al primo punto, la risposta è affermativa per tutti e due i quesiti (autocertificazione IVA 10% e possibilità dell'agevolazione 36%). Ricordati solo di effettuare PRIMA la comunicazione a Pescara e di chiedere all'impresario se i lavori sono soggetti a comunicazione all'ASL (in questo caso devi anche inoltrare la relativa dichiarazione all'ente).
    L'autocertificazione dell'IVA 10% è semplice. Chiedi prima all'impresario se non ha dei moduli prestampati da utilizzare, altrimenti basta indicare le tue generalità e quelle del fornitore a cui chiedi l'agevolazione. Indica poi gli estremi del cantiere, della DIA, dei lavori (manutenzione straordinaria) e della Legge che ti riconosce l'IVA 10% (nel tuo caso art. 35, c. 19-20, e c. 35-ter - 35-quater D.L. 223/2006).
    Nella fattura ricorda di far indicare separatamente il costo della manodopera.

    2) Per il secondo punto la risposta è di nuovo affermativa, con gli accorgimenti di cui sopra.

    3) I lavori di spostamento del gas da parte dell'Ente non penso siano oggetto di agevolazioni (almeno.. nel mio caso non lo sono stati..) in quanto non rientrano nelle categorie indicate dalla Legge. Puoi invece assoggettare al 10% i lavori effettuati dal tuo idraulico riguardo tale intervento.

    4) Per il quarto punto hai ragione. Ti consiglio di non allegare nulla alla comunicazione a Pescara, ma di autocertificare, con un foglio allegato, che sei in possesso di tutta la documentazione necessaria e che, dietro richiesta dell'amministrazione finanziaria, provvederai a fornirla. Ricordati però di crocettare comunque le varie opzioni a seconda del tuo caso.

    Saluti

  • maurizio1961
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 12:37
    Allora:

    4) Per il quarto punto hai ragione. Ti consiglio di non allegare nulla alla comunicazione a Pescara, ma di autocertificare, con un foglio allegato, che sei in possesso di tutta la documentazione necessaria e che, dietro richiesta dell'amministrazione finanziaria, provvederai a fornirla. Ricordati però di crocettare comunque le varie opzioni a seconda del tuo caso.

    Saluti

    ringraziandoti per aver risposto ai miei quesiti, vorrei però chiederti perché, secondo te , è meglio autocertificare che allegare.
    grazie.

    Dove dici che dovrei chiedere all 'Impresa se supera i 200/uomini giorno per poter effettuare o meno comunicazione all'asl , nel mio caso l'impresa è costituita dai due titolari.
    Ho predisposto un modulo, da far firmare a loro, e che terrò agli atti, dove mi dichiarano che adempiono agli obblighi contributivi , che rispettano le normative di sicurezza e che i lavori che andranno ad effettuare non prevedono più di 200 uomini giorno.

    L'unica mia perplessità, e che nel preventivo che mi hanno presentato sono incluse le opere di idraulico ed elettricista che faranno comunque eseguire da gente esterna alla loro impresa artigiana, ma che mi fattureranno loro ...in questo caso, cosa devo pretendere da questi "esterni", oltre naturalmente alla certificazione sugli impianti di gas ed idraulico che andranno a modificarmi e/o adeguarmi alle normative vigenti?

  • no problem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Settembre 2006, alle ore 12:57
    Se preferisci allegare la documentazione fai pure, non ci sono problemi (anzi, la normativa prevede proprio così). Tuttavia l'Agenzia delle Entrate scrive:

    "in luogo di tutta la documentazione prevista, i contribuenti possono produrre un?autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, attestante il possesso della stessa e la disponibilità ad
    esibirla se richiesta dagli uffici finanziari"

    -------------------------------------------

    Per la comunicazione all'ASL ti dico ciò che ho fatto io: nel dubbio l'ho inviata ugualmente. Praticamente la comunicazione all'ASL consiste proprio nel tuo modulo che "tieni agli atti"... sai, se c'è una ricevuta della raccomandata in più, danni non ne fa...
    Se però vuoi star più tranquillo fai una telefonata all'ASL competente sul tuo territorio...
    --------------------------------------------

    Anche l'impresa a cui ho affidato io i lavori ha utilizzato servizi di terze parti... non mi son posto più di tanti problemi... Per l'amministrazione finanziaria è necessario che TU sia in regola con tutti i documenti da produrre e, di conseguenza, chi fattura a te....
    Se l'Agenzia delle Entrate o il CAF ti chiede i documenti, il riscontro sarà tra il bonifico ristrutturazione e relativa fattura indicante i lavori per i quali si richiede l'agevolazione, la DIA, ecc. ecc.... Piuttosto nella dichiarazione che fai firmare all'impresa edile, aggiungi anche che si impegnino ad utilizzare eventuali imprese esterne in regola con gli adempimenti previdenziali e fiscali e che seguano tutti gli accorgimenti previsti dalle norme sulla sicurezza del lavoro...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.676 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI