• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-31 09:24:06

Accorpamento di due unità immobiliari - 8569


Katia_sedici
login
25 Settembre 2006 ore 17:16 4
Ciao a tutti, molto interessante ed utile questo forum!
Ho bisogno del vostro aiuto per una lista infinita di cose... niente paura, proporrò un quesito alla volta.

Il primo è questo:
I miei genitori stanno acquistando due appartamenti contigui all'interno di una piccola palazzina ancora in fase di ultimazione. Questi due appartamenti, ancora da piastrellare, verranno uniti attraverso l'apertura di un vano nella parete che li separa.
Ovviamente essendo sorti come due appartamenti distinti ci sono due impianti elettrici separati ed idem per gli impianti di riscaldamento (due caldaie).

Posso accatastarli come un'unica unità immobiliare ad uso prima casa anche se hanno due impianti distinti?

Potrei accatastarli, viceversa, come due unità immobiliari separate, ma al tempo stesso avendo fatto quest'operazione di "unione" farle rientrare entrambe come prima casa?

Qualora venissero accorpati come un'unica unità immobiliare, quanto mi costerebbe eventualmente in futuro scorporarli?

I due impianti elettrici (e lo stesso vale per i due impianti di riscaldamento) possono essere collegati ad un unico contatore?

Infine, si sta acquistando direttamente dall'impresa costruttrice, oltre all'IVA al 4% mi spetterebbe anche la riduzione del 36% ?(aggiungo che oltre ai due appartamenti c'è anche un box e una cantina).

Spero in un vostro aiuto... Grazie!
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Settembre 2006, alle ore 09:24
    Se sono già accatastati dovrai fare una pratica di frazionamento, unendo i due appartamenti.

    Se li lasci accatastati separati, uno sarà prima casa, l'altro seconda casa, a meno che uno lo intesti alla mamma e uno al papà.

    Lo scorporo in futuro dipende dal tecnico che te lo esegue, comunque sarai intorno ai 1000 euro, o anche meno.

    I due impianti elettrici li puoi collegare ad un unico contatore, non vedo grossi problemi.

    Acquistando da impresa costruttrice puoi ottenere il recupero del 36% solo aul costo di costruzione del box; l'impresa ti dovrà fare una dichiarazione del costo di costruzione da allegare alla documentazione che spedirai a Pescara.

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Ottobre 2011, alle ore 22:59
    Io invece ho la situazione contraria
    Una casa con ingresso singolo, due piani + mansarda, non ancora accatastata. Ora vorrei completare solo il piano terra ed abitarci. E' possibile accatastare solo il primo piano come un appartamento e tenere il secondo e terzo piano al grezzo (quindi non accatastato)?
    Cosa succede se poi termino gli impianti anche al secondo e terzo piano e quindi li rendo abitabili? o viceversa se apro una porta in prossimità delle scale ed il secondo e terzo piano diventano un appartamento separato? Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Ottobre 2011, alle ore 07:23
    Buongiorno, la risposta al quesito dipende anche dalla possibilità di rendere agibile/abitabile il piano come singola unità immobiliare

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Ottobre 2011, alle ore 09:24
    Rispondo ai primi quesiti.
    Seguo l?indicazione di Lollolalla, dicendo che l?accorpamento è possibile tramite pratica catastale così come il frazionamento in più unità.
    Credo comunque che oltre al Catasto sia necessario un passaggio anche all?Ufficio Urbanistico del Comune.
    Per ciò che riguarda il costo della pratica anche io sono dell?avviso che potrà costare più o meno quella cifra.
    L?impianto elettrico, pur separato, potrebbe essere facilmente collegato.
    Infine per quanto riguarda le condizioni della prima casa, sono da seguire le regole inserite nel regime agevolato che indicano: l?immobile non di lusso (ai sensi del D.M. 2 agosto 1969), e che l?acquirente non sia titolare di altri diritti su immobili sul suolo nazionale, che risieda nel comune, ecc

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img saver-vafer
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di...
saver-vafer 24 Marzo 2025 ore 12:00 1
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 23 Marzo 2025 ore 07:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile...
Redazione Lavorincasa.it 22 Marzo 2025 ore 18:44 4
348.052 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI