• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-02 14:44:01

Accatastamento c2 e uso abitazione


Mayday
login
29 Marzo 2007 ore 15:15 7
Salve a tutti! sono nuova ed ho bisogno di voi per una "gatta da pelare"!
Ho un appartamento accatastato dal costruttore come C2 in quanto seminterrato (anche se in realtà non lo è) dichiarato con altezza soffitti di 2,60 mt. Il contratto da me firmatoper l'acquisto recita "...acquista la seguente porzione del fabbricato ad uso civile abitazione sito in...", ma ho scoperto che non ho l'abitabilità. I miei soffitti in realtà sono di 2,90 mt ed io ho la residenza, le utenze allacciate e tutto ciò che si dobrebbe avere "in regola". Vorrei vendere la casa, ma non come magazzino. Che posso fare? Cercare il costruttore e chiedere spiegazioni? Richiedere l'abitabilità con i dovuti tempi da matusalemme?
Aiutatemi!!!
Grazie.
Manu
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Marzo 2007, alle ore 22:13
    Ma si può essere così ingenui ad acquistare un immobile accatastato a magazzino e pagarlo (forse) per unità immobiliare abitativa.

    Il notaio quando ha fatto la pratica, aveva messo gli occhiali?

    Non sono comunque convinto che le cose stiano realmente come le descrivi .... ci deve esser sotto dell'altro.
    Recati dal notaio che ha assistito la compravendita e chiedi spiegazioni.

    Un professionista esperto dovrebbe risolvere il problema in brevissimo tempo, sempre che il comune accetti la sanatoria.

  • mangusta125
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Marzo 2007, alle ore 07:38
    Io ho avuto il tuo stesso problema, ma il geometra ha fatto la variazione catastale e nessuma sanatoria perché c'è stato un errore nella trascrizione e non un reale mutamento dell'immobile.

    Cmq il notaio ha le sue responsabilità e se hai preso un mutuo per acquisto è ancora più grave, la banca non fa passare i mutui acquisto casa su un C2.

  • mangusta125
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Marzo 2007, alle ore 07:43
    Per l'abitabilità chiedi al costruttore se aveva fatto domanda, poi don un certo tempo c'è il silenzio assenso.

    Puoi anche chiedere il risarcimento spese per effettuare la variazione catastale.

  • mayday
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 09:10
    Buongiorno!!!
    Ingenua?!? Solo?!?
    E' tutto come ho descritto: è un C2, il costruttore non ha fatto richieste di abitabilità in quanto ha dichiarato nel progetto che i 2 appartamenti sotto erano depositi, il notaio aveva gli occhiali, la banca ha concesso il mutuo, anzi il perito quando ha fatto la perizia ha detto che poteva concedere di mutuo anche più di quanto richiesto.
    Per mia leggerezza mi trovo in queste condizioni...
    Manu

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 10:03
    Hai comprato C2 e dovrai vendere C2 a meno che un buon professionista riesca a metterci una pezza!

    Fidarsi delle "parole" di un venditore non è mai saggio.

    In realtà hai citato:

    Il contratto da me firmato per l'acquisto recita "...acquista la seguente porzione del fabbricato ad uso civile abitazione sito in...", ma ho scoperto che non ho l'abitabilità

    Un buon avvocato (come Nabor, esperto in questo genere di contenziosi), probabilmente sarebbe in grado di citare in giudizio il venditore chiedendo i danni.
    Avverti il venditore di questa tua intenzione, magari con la lettera firmata dall'avvocato e prima di procedere controlla le reazioni.

  • mayday
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 11:04
    Riflettevo...se il mio appartamento è C2, cos'è ad uso civile abitazione? il fabbricato? cioè, se 2 appartamenti su 6 sono A/x, è possibile scrivere una cosa del genere? dire "porzione di fabbricato ad uso civile abitazione (ma la porzione non lo è) può non essere contestabile?
    Manu

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 14:44
    Infatti ti ho detto che devi metterti nelle mani di un professionista.
    Da qui, non potendo controllare i documenti, ti si possono dare solo indicazioni generali.
    Non ti si possono dare "informazioni certe" senza poter leggere tutta la documentazione.

    Se risulterà il dolo da parte del venditore o superficialità da parte di chi ha redatto l'atto, potrai chiedere i danni.

    Se invece risulta tutto regolare avendo tu acquistato dei bei magazzini accatastati C2, non potrai che recriminare con te stessa per l'incauto acquisto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI