• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-20 14:08:08

Abitabilità dopo rogito


Cri_64
login
11 Aprile 2006 ore 14:17 3
Ho comprato casa su carta e me ne sono amaramente pentita! Oltre a mille problemi avvenuti in corso d'opera, il venditore vuole che andiamo a rogito senza aver avuto l'abitabilità. E' possibile ciò? Non è uno dei documenti necessari al momento del rogito?
Grazie Cristina
  • gioanma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Aprile 2006, alle ore 09:30
    Ciao. sono anche io nelle stesse condizioni anche se problemi non ce ne sono stati e lo stabile e' un condominio di 70 appartamenti.
    Da questo forum non sono riuscito ad ottenere nessun chiarimento su leggi, obblighi e responsabilita' dei vari attori..........l'unica cosa che (credo) di aver capito e' che si puo', anzi si deve, scrivere sull'atto di rogito un impegno preciso da parte del costruttore per fornire il certificato di abitabilita' in caso anche a posteriori (magari con penali economiche etc...). Non mi e' pero' ben chiaro se e quale legge ci si puo' appellare per questo e soprattutto qualche suggerimento utile da questo forum.....mah......
    Spero tu sia piu' fortunata. In bocca al lupo !!

  • doge
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Aprile 2006, alle ore 22:59
    Ciao,

    Dunque e' possibile che l'immobile ti venga venduto senza l'abitabilita', a patto che tu dichiari per iscritto che accetti tale condizione.
    Ovviamente non ti conviene per nulla e in questo caso hai tutto il diritto di PRETENDERE il certificato di abitabilita' dal venditore.
    dai una occhiata qui http://www.proprietaricasa.org/compravendita_immobiliare/compravendita_immobiliare_e_difetto_del_certificato_di_abitabilita.php

    Spero di esserti stato di aiuto

  • max230374
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Aprile 2006, alle ore 14:08
    Ciao a tutti, le disposizioni indicate nel link sono state sostituite dal testo unico dell'edilizia entrato in vigore lo scorso 30 giugno 2003.

    Fermo restando che è un preciso onere del venditore garantire l'agibilità dei locali venduti, si può cercare di superare la furbizia di qualche venditore facendosi dare copia dell'istanza presentata all'Amministrazione comunale per l'ottenimento dell'agibilità (procedimento oggi regolato dal silenzio-assenso) e stipulare il rogito almeno 90 giorni dopo la data di tale istanza, ferma restando la necessità di sottoscrivere una clausola contrattuale mediante la qual il venditore garantisca l'esistenza di tutti i requisiti per l'agibilità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.214 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI