• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-18 11:12:45

Abitabilita' - 14021


Viromac
login
18 Giugno 2007 ore 09:03 4
Salve a tutti, sono nuovo del forum e avrei un problema.
Da un po' di tempo, il proprietario di un box a piano terra nella palazzina vicino alla mia ha iniziato dei lavori.
Da parecchi giorni continuano a scavare con un trattorino e sono andati sotto di svariati metri.
Notizie captate dal proprietario dell'appartamento nella palazzina sopra il box riferiscono che stanno trasformando il locale in abitazione.
Ora mi chiedo:
Il box e' piccolissimo ( circa 4 x 3) e ha solo un ingresso frontale senza altre finestre in quanto la palazzina e' appoggiata a altre abitazioni.
Il buco che stanno facendo potrebbe compromettere la stabilita' della casa che sta sopra (una palazzina di 1 piano)
Non capisco come possano avere l'abitabilita' in quanto non hanno finestre, sono dentro la terra, non hanno scarico fognario ne' aereazione.
I lavori hanno esposto il regolare cartello con i nomi dei responsabili, ma non e' possibile che diano il permesso di trasformare un box angusto come quello in abitazione......
Ho il sospetto che abbiano chiesto il permesso per una cosa ma in realta' ne stiano facendo un'altra.
Sono gia usciti i vigili, ma questi hanno solo verificato che tutti gli attrezzi e le certificazioni fossero in regola.
Come faranno a dargli tutte le forniture elettriche, idriche e il gas, servizi necessari per un'abitazione?
Esistono anche modi per facilitare certi permessi....
Cosa posso fare, essendo preoccupato che intendano realizzare qualche cosa che un domani potrebbe daneggiare anche me?
La cosa che vorrei evitare e' comunque di espormi direttamente nella protesta in quanto nel mio cortile tutti protestano ma nessuno ha il coraggio di di metersi in urto col proprietario del box che risulta essere piutosto arrogante e litigioso.
In pratica lanciano il sasso e nascondono la mano.
Tutti dicono che e' una follia quello che stanno facendo ma nessuno prende l'iniziativa di fare nulla.
Grazie per un consiglio e buona giornata.

Vittorio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 09:44
    State facendo un sacco di "supposizioni" assurde e nullaproducenti.

    Chi vi dice che il proprietario sia intenzionato a chiedere il cambio di destinazione d'uso del locale in oggetto?

    Non sarebbe più logico che il proprietario stia solo apportando modifiche migliorative al proprio garage?

    Comunque è semplicissimo accertarsene, basta recarsi presso l'ufficio edilizia del proprio comune e chiedere di visionare la DIA o il permesso rilasciato al proprietario in oggetto.
    La procedura è snella e dopo pochi giorni avrai copia dei documenti, invece di "chiacchiere" potrai constatare realmente ciò che sta facendo e potrai tu stesso controllare se ci saranno abusi.

    (in comune non sono proprio dei deficenti, non rilasciano il cambio di destinazione d'uso se non ne ricorrono i presupposti di legge)

  • viromac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 10:09
    Nessuno pensa che siano deficienti....pero' ci sono anche i furbetti.
    Poi tante volte basta "ungere" e gli ingranaggi girano...
    In quanto alle supposizioni, e' stato lo stesso proprietario del box a dire che sta facendo una abitazione, dunque nessuno, meno che io se l'e' inventato.
    E ripeto NON E' POSSIBILE DARE ABITABILITA' A UN BOX.
    Grazie comunque per la risposta e buona giornata.

    Vittorio

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 10:30
    Sposo il suggerimento di Condominiale, ma mi duole precisare che la richiesta d'accesso, almeno per quanto concerne lo sportello unico edilizia di Milano, richiede alcuni mesi (minimo due), prima di avere riscontro...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 11:12
    Faccio le richieste all'ufficio spessissimo.
    Fino a qualche anno fa la copia veniva rilasciata in "tempo reale".
    Dal 2003 la regione Lombardia ha introdotto "l'avviso all'interessato", una comunicazione in cui si avvisa che qualcuno ha richiesto copia della documentazione.
    Se l'interessato non produce opposizione, le copie vengono rilasciate.
    La procedura non può durare più di 30 gg.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI