Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Salve, dovrei fare una parete in cartongesso e vorrei metterci dei mattoncini in vetrocemento, mi servirebbe una dritta per come fare, grazie.
|
Ciao a tutti! Sto facendo casa, e in bagno i piastrellisti hanno posato le piastrelle in gres porcellanato.Ci sono alcuni residui di colla cementizia (?? non so se sia colla o...
|
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
|
Buongiorno a tutti e buona Pasqua. In casa ho un parquet che mi hanno detto essere in teak, posato nel 1995. L'ho completamente fatto riportare a nuovo con lamatura, stuccatura...
|
Buongiorno a tutti, sto realizzando un muretto in giardino e sono arrivato alla sistemazione delle "copertine" o "cimase" in cotto toscano.Ho un dubbio relativo alle fughe, che...
|
Notizie che trattano Vetro mattone: fughe ammuffite!!!!!!! che potrebbero interessarti
|
Pareti divisorie in vetromattone: tipologie, caratteristiche e posa in opera
Facciate e pareti - Realizzare una parete in vetromattone rappresenta una soluzione smart per arredare e suddividere gli spazi donando comfort e luminosità agli ambienti interni.
|
Il vetromattone: luce e solidità
Ristrutturazione - Posavelox, sistema brevettato da Seves, senza l'utilizzo di malta cementizia ogni mattone di vetro presenta una cornice in legno solidale, grazie alla possono essere facilmente incastrati tra loro.
|
Nuovi showroom in vetromattone
Architettura - Per alcuni brand è importante mostrarsi al pubblico con degli showroom all'altezza della qualità dei prodotti offerti, materiale utilizzato: il vetromattone.
|
Vetrocemento d'arredo
Zona living - Un progetto di bagno, in cui il vetromattone è protagonista sia come divisorio che come lucernario, fungendo al contempo da elemento illuminante e decorativo.
|
Angolari di vetro
Arredamento - Quando si adotta una soluzione progettuale che prevede l?impiego del vetromattone per realizzare separazioni e pareti trasparenti, si utilizza sempre
|
Evoluzione sostenibile di un materiale povero: il vetromattone
Facciate e pareti - Materiale apparentemente povero, con i nuovi sistemi di posa a secco ha avuto nuova vita, grazie alla vasta gamma di soluzioni, sia in interni che nella progettazione di involucri, con un occhio sostenibile.
|
Costruire un divisorio in vetromattone
Fai da te Muratura - Parete di vetrocemento: illustrazioni delle fasi costruttive di setti decorativi che consentano la libera divisione tra gli spazi, diffondendo la luce naturale.
|
Mattoni di vetrocemento: divisioni luminose tra gli ambienti
Materiali edili - Mattoni di vetrocemento: due pareti in vetromattoni nella zona notte oppure un setto di vetrocemento tra ingresso e pranzo, per donare privacy e luce agli spazi
|
Parete vetrocemento e cartongesso
Facciate e pareti - Parete curvilinea in vetrocemento e cartongesso. Divisione fluida tra ingresso e zona notte. Solida trasparenza, per filtrare e riflettere la luce tra gli ambienti.
|
REGISTRATI COME UTENTE 327.786 Utenti Registrati |