• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-04 19:40:27

Vernice aggrappante


Anonymous
login
30 Ottobre 2005 ore 10:11 4
Ciao a tutti. Ho eliminato una parte di verniciatura da un soffitto fino ad arrivare al cemento nudo. Adesso mi ritrovo con metà soffitto trattato a ducotone e l'altra metà senza niente. Vista l'estrema difficoltà nel togliere la restante parte (sia con la spatola che con spazzola rotante in metallo) ho pensato di dare diverse mani di aggrappante sulla parte in cemento per fare anche spessore e poi verniciare tutto con diverse mani per alleviare la traccia di congiunzione che rimarrà tra le due parti. Domande:
1) sapendo che la situazione ottimale sarebbe eliminare tutto per avere un soffitto perfetto (ma credetemi... ogni centimetro è una fatica incredibile, anche con l'acido sverniciante), avete consigli da darmi in merito?
2) l'aggrappante si può dare con il rullo o è meglio con il pennello? Consigli in merito?

Grazie infinite a chiunque.
  • pavelkappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Ottobre 2005, alle ore 13:49
    Mi aggrego alla richiesta

    il ducotone lo odio...

    ho una stanza da recuperare completamente verniciata con questa schifezza (da togliere)

    ho provato con lo sverniciante (bleach tossico) e con la pistola, ma il lavoro non progredisce... purtroppo

    qualcuno ha qualche idea? come ti sei trovato con la spazzola ed il trapano?


    una volta eliminata la vernice, pensavo ad una rasatura, meglio usare una rasatura a base gesso oppure a base di calce (ad esempio la TAO2 della Tassullo)? (la stanza sarà adibita a camera da letto)

    grazie per i consigli

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Ottobre 2005, alle ore 18:40
    Con i ltrapanoe spazzola di metallo rotante, ti dico, essendo un soffitto è faticosissimo: devi fare comunque forza sennò gli fa solo il solletico, in più devi contrastare il movimento di scivolamento indotto dalla rotazione. oltretutto viene via con molta fatica. Pensavo che venisse via solo sfiorandolo, invece col cavolo! Oltretutto viene via in forma di polvere finissima (nebulizzata), che si infila dappertutto: uno schifo! La rasatura, mi hanno detto, meglio a gesso. Il ducotone è un materiale infernale!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Novembre 2005, alle ore 13:00
    Nessuno ha opinioni in merito?

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Novembre 2005, alle ore 19:40
    Nessuno ha opinioni in merito?

    Ti rispondo Nico2,secondo me la rasatura con gesso va bene in questo caso. La fase seguente dovrebbe essere quella di usare prodotti naturali,cioè fissativo e idropitture naturali con il ciclo da bioedilizia,due mani di idropittura traspirante ed hai risolto il tuo problema.

    Mario Mornata
    responsabile marketing tel:0362-501388
    www.bigardicolori.com

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.643 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI