• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-08-21 14:40:45

Vano scala villetta: come isolare?


Ciao a tutti,
Vivo in una villetta di due piani più cantina ristrutturata interamente.
Attualmente l'immobile è in classe B per il piano terra e primo e in classe A sul secondo.
Il vano scala che collega i piani e coincide con l'ingresso è tuttavia non isolato.
Ho già sostituito gli infissi e ho intenzione di cambiare portoncino d'ingresso per aumentare sicurezza ed isolamento.
Il vano ha una facciata esposta all'esterno e non mi è possibile installare un cappotto né esterno (dovrei cappottare l'intera facciata) né l'interno (sacrificherei la larghezza degli scalini).
Avete suggerimenti per minimizzare la dispersione di calorie?
Grazie
L
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Agosto 2015, alle ore 11:07
    Come è stato possibile ottenere prestazioni energetiche così alte nell'edificio? In particolare, che tipo di coibentazione è stata utilizzata? Come è esposta la parete esterna del vano scala? Ha una piantina della villetta da postare qui sul forum?
    Con queste informazioni aggiuntive potrò esserle maggormente utile.
    Saluti.

  • lultimo
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Venerdì 21 Agosto 2015, alle ore 11:35
    Come è stato possibile ottenere prestazioni energetiche così alte nell'edificio? In particolare, che tipo di coibentazione è stata utilizzata? Come è esposta la parete esterna del vano scala? Ha una piantina della villetta da postare qui sul forum?
    Con queste informazioni aggiuntive potrò esserle maggormente utile.
    Saluti.
    Buongiorno Arch-ily,

    grazie della risposta.
    Il resto dell'edificio ha un cappotto interno e un impianto di riscaldamento raffreddamento a pannelli soffitto/pavimento.
    L'esposizione della facciata esterna del vano scala è a ovest.

    Provo a vedere se riesco a recuperare maggiori dettagli su coibentazione, esposizione e piantina

    grazie

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Agosto 2015, alle ore 14:40
    Allora aspetto maggiori dettagli.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Notizie che trattano Vano scala villetta: come isolare? che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Come ottenere l'isolamento acustico in un vano scala

Isolamento Acustico - Come realizzare le condizioni di isolamento acustico delle scale in rapporto alla tipologia e ai materiali con cui sono realizzate, mediante sistemi innovativi

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Micelio: nuovo materiale isolante per un'edilizia sostenibile

Materiali edili - La bioedilizia, sfruttando il micelio dei funghi, ha fatto un enorme passo in avanti in termini di efficienza e con un impatto sulla CO2 praticamente pari a zero

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Approvati bonus volumetrici

Normative - Previsti dalla normativa nazionale premi di cubatura per incentivare l'isolamento termoacustico.
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI